
Una "bici" Mercedes
Fino ai minisuv, che poi sono delle Panda, ma costano il triplo, che consumerebbero poco e rispetterebbero l’ambiente. Un’idea come un’altra per fare soldi, tentando di captare le nuove esigenze verdi. L’ambiente...Ci avete pensato a quante stronzate si dicono in nome dell’ambiente? Un po’ come per dio. Leggete sulla bottiglia di birra: “Non gettare nell’ambiente”. Forse è un invito a lanciare la bottiglia nello spazio? Questo sarebbe molto inquinante. Insomma, con questo giochetto dell’ambiente, del verde, del risparmio energetico, della lotta all’inquinamento tutte le aziende finiscono per fare i loro comodi, con qualche strizzatina d’occhio e qualche operazione di facciata. Lo scopo è sempre lo stesso: vendere. A prezzi anche maggiorati, perché ora ti stanno vendendo un prodotto che fa risparmiare. C’è molta retorica, perfino nei settori più interessanti. Avete pensato a quanto costa un impianto a pannelli fotovoltaici? Quanto impiegherete per rifarvi i soldi? Che impatto ambientale ha la produzione di pannelli fotovoltaici? Nel frattempo, non smettete di pedalare e consumate il meno possibile. Vi chiameranno esagerati se biasimate l’usa e getta delle bottigliette di plastica. «Eh, ma sei un talebano!» e cose del genere, mentre dopo una sorsata d’acqua, la bottiglia va a Malagrotta, ulteriore ordigno ecologico nel mare di plastica che ci circonda.
Nessun commento:
Posta un commento