Ricordate? Sono passati due anni. Vi riproponiamo una parte del verbale di giunta del Comune di Roma. Il Piano Quadro della ciclabilità è un punto di partenza da cui poi si avvieranno politiche volte allo sviluppo degli spostamenti in bici a Roma.
Forse nel 3000 le cose cambieranno, a Roma.
ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA
GIUNTA COMUNALE
(SEDUTA DEL 24 MARZO 2010)
L’anno duemiladieci, il giorno di mercoledì ventiquattro del mese di marzo, alle
ore 14,50, nella Sala delle Bandiere, in Campidoglio, si è adunata la Giunta Comunale di
Sono presenti il Vice Sindaco e gli Assessori Antoniozzi, Cavallari, Croppi, De Lillo,
Ghera, Marchi e Leo.
Partecipa il sottoscritto Segretario Generale Dott. Liborio Iudicello.
(O M I S S I S)
Deliberazione n. 87
Adozione del Piano Quadro della ciclabilità del Comune di Roma.
Premesso che l’Unione Europea ha fornito chiare indicazioni sulle buone pratiche
necessarie per fronteggiare la crisi del modello di mobilità urbana nelle metropoli e nelle
città;
Che già dal 1994 il Consiglio d’Europa decideva (94/914/CE) un programma di
sviluppo per la definizione delle misure necessarie a rendere più efficace ed efficiente il
sistema di mobilità urbano dando indirizzo sulla tutela delle utenze deboli e sulla
necessità di aumentare l’opportunità di accessibilità, integrando, nella strategia sui
trasporti urbani, anche la ciclabilità;
Che la decisione del Parlamento Europeo (1600/2002/EC) ribadiva la necessità di
incrementare, tra le altre, le modalità di spostamento con bicicletta e a piedi;
Che la Comunicazione della Commissione Europea al Consiglio e al Parlamento
Europeo relativa alla revisione intermedia del Libro bianco sui trasporti (pubblicato nel
2001 dalla Commissione Europea – SEC 2006 768) evidenzia la necessità di tenere in
considerazione le modalità di spostamento non motorizzate – pedonale e ciclabile – come
alternativa all’uso del veicolo individuale motorizzato, specificando che la mobilità nelle
aree urbane non deve essere affrontata solo con il trasporto pubblico collettivo ma anche
attraverso lo sviluppo della pedonalità e della ciclabilità;
Che il Comitato Europeo della società e dell’economia ha espresso il parere che i
benefici connessi alla mobilità possono essere raggiunti agendo sulla domanda di
trasporto e perseguendo il riequilibrio modale prevedendo, tra l’altro, pedonalità e
ciclabilità per le corte distanze;
Che il Comitato delle Regioni ha espresso il parere (OJ C 115, 16 maggio 2006) che
tra le azioni di contrasto al cambiamento climatico risulta importante l’azione sul sistema
dei trasporti urbani, mettendo in evidenza che la riduzione della congestione permette il
deflusso dei mezzi pubblici e rende più appetibili forme sostenibili di mobilità come la
ciclabilità;
Che nella Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento
d’Europa su una Strategia Tematica sull’Ambiente Urbano (SEC 2006 16) viene
evidenziato che la pianificazione della mobilità richiede una visione di lungo termine
definendo schemi per promuovere un trasporto pubblico di qualità, ciclabilità sicura e
pedonalità e che i piani di mobilità contribuiranno alla riduzione dell’inquinamento
atmosferico e acustico, incoraggeranno l’uso della bicicletta e della pedonalità
contribuendo all’incremento della salute e alla riduzione dell’obesità;
Che l’Amministrazione Comunale ha ritenuto fondamentale, seguire le chiare
indicazioni della Commissione Europea inerenti l’importanza dello sviluppo della
ciclabilità tra le strategie per la lotta all’inquinamento urbano in linea con le principali
Amministrazioni Locali d’Europa;
Che con deliberazione n. 249 del 17 maggio 2006 la Giunta Comunale ratificava la
sottoscrizione degli “Aalborg Commitments”, impegni sottoscritti in occasione della
“IV Conferenza Europea delle Città Sostenibili Aalborg+10 – Ispirare il Futuro”, tra cui
figura l’impegno a incrementare la quota di spostamenti effettuati con i mezzi pubblici, a
piedi o in bicicletta;
Che con deliberazione di Consiglio Comunale n. 51 del 18 giugno 2009 la Città di
Roma aderiva al Patto dei Sindaci, predisposto il 29 gennaio 2008 dalla Commissione
Europea, impegnandosi ad adottare uno specifico Piano di Azione il cui principale
obiettivo consiste nella riduzione di oltre il 20% delle emissioni di gas serra attraverso
politiche e misure locali che aumentino il ricorso alle fonti di energia rinnovabile,
migliorino l’efficienza energetica ed attuino programmi ad hoc sul risparmio energetico e
sull’uso razionale dell’energia;
Che tale nuovo impegno del Comune di Roma si inserisce in una strategia politica
di sviluppo sostenibile, che già comprende i processi e le strategie ambientali sviluppate a
livello locale, quali l’Agenda Locale 21 di Roma, l’adesione alla Carta di Aalborg nel
1994 e agli “Impegni” nel 2004, adesione alle reti di città europee sostenibili, l’adesione
all’Associazione Nazionale Agende 21 Locali;
Che in data 23 febbraio del 2005 la Giunta Comunale con deliberazione n. 87 ha
adottato il nuovo PGTU del Comune di Roma (Aggiornamento del PGTU approvato in
data 28 giugno 1999 con deliberazione n. 84) e che in tale nuovo PGTU è stata inserita la
prima stesura redatta dal Dipartimento alla Tutela ambientale e del Verde Urbano e
promozione dello sport del quadro delle infrastrutture per la ciclabilità esistenti, in
attuazione e in progettazione;
Che, in considerazione della centralità che lo sviluppo sostenibile urbano ed in
particolare lo sviluppo della ciclabilità, assume tra gli indirizzi della Commissione
Europea, nel 2005 il Dipartimento Ambiente ha ottenuto un finanziamento dalla CE per lo
svolgimento di attività tese allo sviluppo della ciclabilità (Progetto Spicycles) nell’ambito
del programma di supporto dell’Unione Europea per azioni non tecnologiche nel settore
dell’efficienza energetica e delle fonti di energia rinnovabili EIE (Intelligent Energy –
Europe);
Che con deliberazione di Giunta Comunale n. 112 del 16 aprile 2009 è stata affidata
all’Agenzia della Mobilità la gestione del servizio sperimentale di bike sharing romano
fino al dicembre 2010;
Che la riqualificazione dell’ambiente urbano attraverso lo sviluppo dell’uso della
bicicletta vede una forte integrazione tra politiche ambientali e politiche della mobilità;
Che con deliberazione n. 36 del 16 marzo 2010 il Consiglio Comunale ha approvato
le linee d’indirizzo del “Piano Strategico della Mobilità Sostenibile” (PSMS);
Che le linee guida del piano del “Piano Strategico della Mobilità Sostenibile”
(PSMS), si propongono di dare un nuovo assetto al sistema romano dei trasporti,
garantendo meno inquinamento atmosferico e acustico anche attraverso un corretto
sviluppo del sistema ciclabilità;
Che la necessaria sinergia di competenze e risorse tra il settore ambiente ed il
settore mobilità ha sollecitato l’Assessorato alle politiche ambientali a sottoscrivere in
data 15 dicembre 2008 un Protocollo di Intesa per lo sviluppo della ciclabilità nel
Comune di Roma tra Dipartimento alla Tutela Ambientale e del Verde Urbano e
Promozione dello Sport, Dipartimento alla Mobilità e ai Trasporti e Agenzia della
Mobilità;
Che per sviluppare la ciclabilità urbana con efficacia occorre definire un Piano di
Indirizzo e di Programmazione di tutte le azioni necessarie per lo sviluppo della ciclabilità
nel Comune di Roma;
Che, in collaborazione con i Municipi e con le associazioni dei ciclisti, sono state
definite tutte le reti ciclabili municipali;
Che nell’ambito del Protocollo di Intesa per lo sviluppo della ciclabilità è stato
predisposto un documento tecnico di definizione e programmazione degli interventi
necessari per incrementare l’uso della bicicletta nella nostra città, definito “Piano Quadro
della ciclabilità del Comune di Roma” (Piano) che rappresenta strumento attuativo del
Piano Strategico della Mobilità Sostenibile;
Che la redazione del Piano Quadro della ciclabilità è stata impostata su una serie di
criteri informatori:
a) il principio secondo cui l’inquinamento e l’incidentalità automobilistica sono causa di
patologie ormai diffuse nel corpo sociale e procurano alla collettività un costo diretto
pari a punti di Prodotto Interno Lordo;
b) il principio secondo cui è necessario riqualificare l’ambiente urbano naturale e
antropico attraverso la riduzione dell’inquinamento acustico ed atmosferico;
c) il principio di garanzia ed efficientamento dell’accessibilità, per tutte le classi sociali
ed in particolare per le utenze deboli, alle risorse offerte dal territorio urbano quale
fattore sostanziale di equità sociale in grado di produrre istruzione, salute pubblica,
lavoro, emancipazione e promozione umana;
d) il principio di integrazione del sistema della ciclabilità nel quadro di riferimento
esistente (sistema ambientale, sistema della mobilità, sistema insediativo), come
riconosciuto nelle principali metropoli europee, che rende lo sviluppo della ciclabilità
tassello fondamentale nel sistema di misure orientate alla riqualificazione e
rivitalizzazione delle strade e delle piazze, al compattamento degli usi urbani, alla
liberazione delle reti ecologiche di acque e di spazi verdi;
Che il Piano integra lo sviluppo delle infrastrutture lineari ciclabili con lo sviluppo
delle infrastrutture per la sosta delle biciclette e con tutte le misure, le politiche e i servizi
necessari allo sviluppo della ciclabilità urbana a Roma;
Che il Piano Quadro costituisce il riferimento per l’inserimento sistematico e in via
prioritaria delle infrastrutture per la ciclabilità nella programmazione ordinaria delle
trasformazioni del territorio determinate dai Piani Generali e Locali del Traffico, dai
lavori pubblici stradali, dalla realizzazione di nuovi insediamenti nell’ambito del PRG,
dalla riqualificazione di quartieri (soprattutto con i programmi integrati), dalle nuove
linee di trasporti pubblico su ferro, dai nuovi parchi ecc.;
Che, successivamente all’adozione del piano da parte della Giunta Comunale, le
risorse già individuate nell’ambito del Protocollo di Intesa in essere tra comparto
ambiente, comparto mobilità, e Agenzia della Mobilità coordineranno le eventuali
modifiche ed integrazioni al medesimo piano coinvolgendo: un referente dell’Ufficio del
Commissario per l’Emergenza Traffico, un referente del Dipartimento Mobilità e
Trasporti, un referente del Dipartimento Tutela Ambientale e del Verde Urbano e
Promozione dello Sport, un referente del Dipartimento ai Lavori Pubblici, un referente
dell’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità ed un referente con esperienza nell’attuazione
di piste ciclabili e bike sharing di un Ufficio Interdisciplinare Traffico e Segnaletica e di
referenti dei Municipi;
Che, altresì, verranno valutate le eventuali osservazioni presentate dai referenti delle
associazioni già coinvolti nel tavolo tecnico di concertazione istituito dall’Assessorato
alle Politiche Ambientali nel mese di dicembre 2009;
Preso atto che in data 9 marzo 2010 il Direttore del Dipartimento Tutela Ambientale
e del Verde Urbano e Promozione dello Sport ha espresso il parere che di seguito
integralmente si riporta: “Ai sensi e per gli effetti dell’art. 49 del D.Lgs. 18 agosto 2000
n. 267, si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica della proposta di
deliberazione indicata in oggetto.
Il Direttore F.to: P. Giuntarelli
Comunicato Ciclobby-Fiab
CICLOBBY, FAI, ITALIANOSTRA, GENITORI ANTISMOG, LEGAMBIENTE, WWF
AREA C A GIUDIZIO:GLI AMBIENTALISTI A FIANCO DEL COMUNE NEI RICORSI
CONTRO AREA C
Hanno sostenuto, nel corso degli ultimi anni, la necessità di politiche rigorose contro il traffico e contro l’inquinamento dell’aria correlato ad uno smodato uso del mezzo privato, hanno sostenuto i referendum milanesi, e ora, coerentemente, le associazioni ambientaliste difendono AREA C davanti al TAR.
Tutte le sigle CICLOBBY, FAI, ITALIANOSTRA, GENITORI ANTISMOG, LEGAMBIENTE, WWF si sono costituite nei ricorsi promossi contro AREA C da parcheggiatori, commercianti, scuole private, categorie professionali di ogni genere, affiancando il Comune nella difesa di questa prima ma importante misura destinata a cambiare abitudini e stili di vita, a ripensare il concetto di mobilità sostenibile, a fare spazio a misure ancora più coraggiose di risanamento dell’aria.
La salute e l’ambiente non si barattano, e oltre alla difesa dei diritti non negoziabili, vi è la necessità sentita in modo diffuso dai cittadini di migliorare la qualità urbana con scelte coraggiose e chiare.
La fase sperimentale di AREA C è ancora in corso e porterà anche ai correttivi necessari, dunque non c’è motivo per sospendere una misura che ha già dato primi importanti risultati, come la riduzione della componente tossica del PM10, rappresentata dal black carbon, e che deve servire a finanziare adeguatamente un trasporto pubblico a cui chiediamo sempre di più e in generale a realizzare interventi per favorire la mobilità sostenibile, affermano CICLOBBY, FAI, ITALIANOSTRA, GENITORI ANTISMOG, LEGAMBIENTE, WWF.
Guarda il video sull'azione di "Salviamo i ciclisti", ieri a via dei Fori Imperiali. Lo pubblica il Corriere della Seraqui.
Roma Capitale aderisce e promuove la campagna “Salva ciclisti” lanciata dal Times di Londra che recentemente ha stilato otto punti per favorire ed incentivare la mobilità ciclistica, garantendo le condizioni di sicurezza per chi pedala.
Il Sindaco Alemanno, che ho sentito a riguardo, ha assicurato l’adesione della Capitale alla Campagna che, dunque, oggi avviamo ufficialmente anche nella nostra Città.
Olanda in bici, la genesi Video1
in Italia esplode "Salvaiciclisti"
Il movimento nato sul web per chiedere città a misura di bicicletta continua a raccogliere migliaia di adesioni. Ha prodotto un disegno di legge e si iniziano a muovere i sindaci. Impossibile? Un video racconta di quando i Paesi Bassi erano soffocati dalle macchine e decisero che poteva bastare...di ANGELO MELONE
IL VIDEO sta facendo il giro della rete. Dura sei minuti, ma apre un mondo. Di più, spiega come la spinta dei cittadini può contribuire a modificare il mondo intorno a loro. Racconta di come l'Olanda ha deciso di andare in bicicletta e, innanzitutto, "rivela" che le strade olandesi non sono nate con le ciclabili incorporate, anzi...
Mostra le immagini di città e paesi completamente invasi dalle macchine, di vecchi palazzi distrutti per far posto a grandi arterie. Fino agli anni settanta, quando sempre più cittadini iniziarono a ripensarci e a protestare per gli "omicidi da traffico" e per i tanti bambini morti sulle strade. Poi ci si mise la crisi petrolifera. E il governo decise di cambiare il volto dei Paesi Bassi. Il resto lo conosciamo.
Quel movimento si sviluppò di casa in casa, con piccole manifestazioni quasi familiari nelle piazze fino a coprire tutta l'Olanda. Impossibile non fare un paragone con il movimento che da una ventina di giorni sta dilagando nelle piazze virtuali di mezza Europa usando il web come potentissimo veicolo di incontro, pressione, diffusione. Il manifesto "Salvaiciclisti"3 viaggia ormai verso le settemila adesioni, dopo essere stato proposto dal Times e rilanciato da un gruppo di blogger in Italia. Nella sua pagina facebook4 continua a proporre iniziative e inizia a chiedere a amministratori e politici di stringere su ricadute concrete.
La prima una settimana fa, con il disegno di legge5presentato a firma di 61 parlamentari e che riprende alcune delle proposte del manifesto. E insieme la campagna si diffonde sugli organi di informazione, lo stesso "Times" lo registra6 (il movimento italiano è decisamente sorprendente) mentre comunica che il Parlamento inglese sta discutendo una legge nata proprio dalla sua iniziativa. Si muovono i sindaci. Decisamente pochi - fanno notare i promotori - ma con adesioni importanti come quella del sindaco di Milano, Pisapia. E la creazione di un documento in dieci punti per gli amministratori locali.
E' un inizio. Rumoroso e probabilmente molto più vasto di quanto si potesse prevedere. Velleitario? Riguardatevi il video...
(27 febbraio 2012)
I Sindaci di Milano, Firenze, Bologna e Roma hanno aderito, in modi più o meno tangenziali (penso a roma, in particolare), alla campagna "Salviamo i ciclisti".(#salvaiciclisti). Adesso attendiamo misure concrete, a cominciare dall'applicazione di un regolamento in vigore in Italia, noto come Codice della strada. I Sindaci di Torino e Genova pensano che il ciclista non vada tutelato? Coloro che si muovono su fragili trespoli, senza inquinare, non meritano un po' d'attenzione? Elettori! Al momento di votare, ricordate gli impegni presi dal vostro candidato.
Via dei Fori imperiali a 70 km l'ora
Parlamentari scrivono al ministro Passera
Il senatore Peduca: "E' indegno che accanto al Palatino sia consentito correre come suu una tangenziale". La velocità registrata dagli attivisti della campagna #salvaiciclisti, che ha già portato a due disegni di legge per aumentare la sicurezza di chi sceglie la bicicletta come mezzo di trasporto
Lungo i Fori Imperiali a 70 km/h: lo scarso rispetto del limite di velocità urbano per le vie della capitale è stato registrato con strumenti tecnici da un gruppo di attivisti, alla presenza di un gruppo di parlamentari, che ora presenteranno una serie di interrogazioni sia alla Camera sia al Senato per chiedere conto della mancata vigilanza dei limiti di velocità in una delle strade più fotografate del mondo.
L'AUTOVELOX IN AZIONE
"E' indegno - dice il senatore Marco Perduca - che nella capitale d'Italia e a fianco del Palatino sia consentito ai mezzi privati di correre come se si fosse lungo una tangenziale". Le velocità medie rilevate alle 13.30 di oggi erano intorno ai 70 km/h; "ma solo perché è fine mese e si risparmia sulla benzina", ironizza uno dei partecipanti alla rilevazione.
L'iniziativa è stata promossa dagli attivisti romani della campagna "#salvaiciclisti", che in queste settimane spopola sui social network e ha trovato sponda in un nutrito drappello di senatori e deputati, oltre al consenso di migliaia di persone in tutta Italia. La campagna, finora, ha prodotto due disegni di legge identici nei due rami del Parlamento in cui si accolgono una serie di interventi chiesti dai ciclisti urbani per migliorare la percorribilità in sicurezza delle città italiane.
E sembra non fermarsi qui: su richiesta degli attivisti,
i senatori e deputati sostenitori della campagna invieranno a breve "una lettera al ministro delle Infrastrutture, Passera, per convincere il governo - dice Perduca - a iniziare un percorso esecutivo il prima possibile per rimettere l'Italia al passo dei paesi più moderni e già ciclabili, come Olanda e Danimarca".
Nella lettera a Passera, che verrà firmata dai parlamentari presenti all'incontro con i ciclisti (oltre al radicale Perduca, anche i Pd Andrea Sarubbi e Leana Pignedoli), si legge che "è giunto il momento di riconoscere, ad ogni livello amministrativo e politico, la ciclabilità non solo come parte integrante della moderna mobilità quotidiana ma come l'unica soluzione efficace e a impatto zero per gli spostamenti cittadini personali su mezzo privato.áDeve essere riconosciuto l'elevato valore sociale della mobilità ciclistica".
Da qui la richiesta al governo Monti di studiare una serie di misure da subito applicabili per ottenere in prima battuta "la limitazione e la moderazione del traffico veicolare a motore. L'attenzione del legislatore alla sicurezza deve dunque essere spostata dal mezzo bicicletta ai mezzi motorizzati, con decise azioni di limitazione della velocità in ambito urbano di questi ultimi e con tutte le azioni che disincentivino la mobilità personale in automobile e incentivino, anche sotto forma di sgravi fiscali, la mobilità ciclistica".
Gli stessi concetti sono alla base del ddl presentato al Senato, a firma Ferrante (Pd) e altri 62 di vari schieramenti politici (tranne la Lega). "C'è una priorità, ed è quella di difendere la sicurezza dei ciclisti: stanno aumentando, e ahimè la lugubre statistica aumenta gli incidenti se non cambiamo modo di stare in strada".
La quota di ciclisti abituali aumenta costantemente anche per causa della crisi, osserva Ferrante, e "cambiando le pessime abitudini stradali degli italiani - aggiunge - possiamo cambiare finalmente le nostre città, e questo vale per tutti. siamo avvelenati dal traffico, le strade sono caotiche, gli scontri mortali sono in aumento: è ora di fare qualcosa, e la campagna #salvaiciclisti è la benvenuta".
Roma: traffico ai Fori Imperiali a 70 km/h, parlamentari scrivono a Passera
Sopralluogo bipartisan insieme ad attivisti, in arrivo interrogazioni
Roma, 28 feb. (Adnkronos) - Lungo i Fori Imperiali a 70 km/h: lo scarso rispetto del limite di velocità urbano per le vie della capitale è stato registrato con strumenti tecnici da un gruppo di attivisti, alla presenza di un gruppo di parlamentari, che ora presenteranno una serie di interrogazioni sia alla Camera sia al Senato per chiedere conto della mancata vigilanza dei limiti di velocità in una delle strade più fotografate del mondo. "È indegno -dice il senatore Marco Perduca- che nella capitale d'Italia e a fianco del Palatino sia consentito ai mezzi privati di scorrere come se si fosse lungo una tangenziale". Le velocità medie rilevate alle... 13,30 di oggi erano intorno ai 70 km/h; "ma solo perché oggi è fine mese e si risparmia sulla benzina", ironizza uno dei partecipanti alla rilevazione.L'iniziativa è stata promossa dagli attivisti romani della campagna "#salvaiciclisti, che in queste settimane spopola sui social network ed ha trovato sponda in un nutrito drappello di senatori e deputati, oltre al consenso di migliaia di persone in tutta Italia. La campagna, finora, ha prodotto due disegni di legge identici nei due rami del Parlamento in cui si accolgono una serie di interventi chiesti dai ciclisti urbani per migliorare la percorribilità in sicurezza delle città italiane. E sembra non fermarsi qui: su richiesta degli attivisti, i senatori e deputati sostenitori della campagna invieranno a breve "una lettera al ministro delle Infrastrutture, Passera, per convincere il governo -dice Perduca- a iniziare un percorso esecutivo il prima possibile per rimettere l'Italia al passo dei paesi più moderni e già ciclabili, come Olanda e Danimarca". (segue)
(Pab/Ct/Adnkronos)
Da un'intervista al meteorologo Luca Mercalli, che domani sarà ospite a Genova a Palazzo Ducale per il ciclo 'Come cambia la Terra'. L'articolo completo si trova qui.
«Un impianto solare costa quanto un'automobile: però se la gente è disposta a indebitarsi per avere l'ultimo modello di macchina, non lo è per investire su un impianto fotovoltaico. È vero che un pannello non puoi sfoggiarlo al bar con gli amici, ma credo in questo momento sia meglio andare in bicicletta.
Ferrara sottoscrive la ‘Carta delle città in bici’
Ferrara conferma la sua passione per le due ruote aderendo alla ‘Carta delle città in bici’.
Presentata al Coordinamento Nazionale delle Agende 21 Locali Italiane, tenutosi a Bologna il 24 febbraio scorso, la Carta è stata stilata dal Gruppo di lavoro ‘Città in bici’ di cui Ferrara è capofila.
Se vuoi saperne di più su questa appassionante vicenda, leggi CronacaComune
lunedì, 27 febbraio, 2012 alle 11:55
Incidente via Bisceglie Milano, investito bambino in bicicletta su pista ciclabile
Stava attraversando sulle strisce assieme ai genitori; l’automobilista non l’ha visto
Secondo quanto ricostruito, un bambino di 7 anni stava facendo una passeggiata in bicicletta assieme ai genitori.
Il bimbo si trovava sulla pista ciclabile che collega via Lorenteggio fino al Naviglio Pavese; sulle strisce pedonali per attraversare in prossimità di un semaforo verde, il bimbo è stato improvvisamente travolto da un’auto impegnata nella svolta a destra.
Il 10 marzo 2012 in Piazza Brà verrà inaugurato il servizio di condivisione delle biciclette per il trasporto urbano. 250 bici distribuite in 20 punti strategici della città, ampliabili fino a 50. Sono già iniziate le sottoscrizioni degli abbonamenti.
Come rilanciare la città pubblica contro le privatizzazioni, le dismissioni, i tagli al welfare e alla cultura
Mercoledì 29 febbraio ore 17.30, Cinema Palazzo
Roma si trova sotto attacco delle speculazioni, delle privatizzazioni, e dei tagli al Welfare e alla cultura.Un strategia che si svolge su più fronti.
I programmi di austerità e di tagli portati avanti dal Governo Berlusconi e proseguiti da Monti, sotto il diktat delle Burocrazie europee, hanno ridotto le risorse disponibili nelle casse comunali, già oberate da un forte indebitamento e strozzate dall’imposizione del patto di stabilità.
Sulla città di Roma ricadrà il ricatto della dismissione e della privatizzazione forzata dei servizi pubblici locali, in dispregio dei 27 milioni di “sì” ai Referendum di giugno e con la conseguenza di una riduzione della qualità e del peso dei servizi collettivi, di un aumento delle tariffe e di una spinta ulteriore alla precarizzazione del lavoro.
Altro che federalismo! Roma e le altre città sono le ancelle di un governo centrale che scarica sulla dimensione locale la propria incapacità.
La destra al Governo nella città e nella Regione propone un modello di sviluppo fondato sulla rendita, il mattone e l’abbraccio con i poteri forti come dimostrano il Piano Casa e i progetti di cementificazione approvati da Alemanno che prevedono altri milioni di metri cubi di cemento oltre a quelli già previsti dal piano regolatore o il piano rifiuti della Regione Lazio, solo per fare alcuni esempi.
Inoltre, un immenso patrimonio pubblico ( i depositi Atac, gli immobili militari, gli immobili trasferiti con il federalismo demaniale) che potrebbe servire per servizi e abitazioni a canone sociali, viene svenduto.
Un vera e propria ideologia ottusa che tenta l’aggressione ai beni comuni, la finanziarizzazione della città e l’abdicazione del ruolo regolatore del pubblico.
* * *
Occorre invertire la rotta.
La città deve cessare di essere concepita come preda dagli speculatori, come salvadanaio dal Governo Nazionale e come proprietà privata dalle classe politica.
Intendiamo cogliere lo spirito e le intenzioni emerse nel “Forum dei Comuni per i beni comuni” che si è tenuto a Napoli il 28 gennaio e riportarli nella città di Roma.
Proponiamo di costruire uno spazio pubblico di movimento che punta a realizzare un nuovo modello di città fondato sui beni comuni, il federalismo possibile, l’autogoverno dei cittadini. Uno spazio autonomo dai partiti, ma non autoreferenziale che sappia produrre delle proposte per la città e imporle nel dibattito politico.
Per farlo pensiamo di partire dalle tante vertenze e dai tanti conflitti per i beni comuni e i diritti sociali che abitano la città. Aprire una discussione e un percorso a rete per ridare alla città la dignità che merita e da qui disegnare un altro modello di sviluppo.
Primi promotori:
Action-diritti in movimento, Esc-atelier autogestito, point-break, Lab-Puzzle, Horus Project
Comunicato Greenpeace
TOKYO/ROMA, 28.02.2012 – Non è stato semplicemente un disastro naturale a causare il tragico incidente alla centrale di Fukushima Daiichi, ma piuttosto il fallimento del governo, delle agenzie di controllo e dell’industria nucleare giapponese. Questa la conclusione principale del rapporto “Fukushima, un anno dopo” presentato oggi da Greenpeace International [qui] a quasi un anno dal disastro. Si è trattato di un disastro causato dall’uomo che potrebbe ripetersi in ciascuno degli impianti nucleari del pianeta, mettendo a rischio milioni di persone.
Indossate pure il casco, ma non fidatevi del casco.
Accendete pure le luci di notte, ma non fidatevi delle luci.
Rispettate pure il CDS, ma non fidatevi del CDS.
Condividete pure la strada con le automobili, ma non fidatevi delle automobili.
Il Comune sta per lanciare un progetto per rendere ciclabile la città, con più percorsi ben segnalati e continui e strade dedicate, alternative a quelle principali. "Puntando a migliorare la mobilità di tutti"
Una città che sia in grado di far muovere tutti, in piena sicurezza. Compresi - questo è il punto - i pedoni e i ciclisti, troppo spesso maltrattati nel mezzo del traffico: a distanza di otto mesi dalle elezioni, l'amministrazione di centrosinistra ha quasi pronto il progetto complessivo sulla ciclabilità e la mobilità dolce. «Partiamo dall'idea che in città la bicicletta è il mezzo più veloce e più comodo nell'uso quotidiano, considerando anche i tempi di parcheggio delle auto» dice Giovanni Pignataro, il segretario del Pd coinvolto direttamente nel progetto, visto che è un ciclista urbano. «Bisogna prendere in considerazione la bici nell'uso quotidiano, non solo come mezzo turistico o solo per la scampagnata della domenica: la bici può servire per andare al lavoro o al mercato, per andare in centro». Per questo si è voluto inquadrare il progetto sulle esigenze quotidiane, per ridisegnare i percorsi ciclabili e trovare i punti critici, dalle piste ciclabili a volte inadeguate ai tratti pericolosi sprovvisti di percorsi alternativi, alle strade che potrebbero essere per la prima volta dedicati al traffico locale e alle biciclette.
Il progetto complessivo è stato portato avanti da tutti i partiti e seguito dall'assessore all'ecologia Cinzia Colombo, anche se è nato "sul campo", per così dire. «Il lavoro sul progetto - spiega ancora Pignataro - è partito da alcuni ciclisti, poi è diventato un lavoro di squadra anche della maggioranza. Ora i tecnici stanno valutando costi e fattibilità, ma pensiamo che una prima parte dei lavori si possano fare entro la fine dell'anno. C'è comunque la ferma volontà politica di promuovere uso della bicicletta e migliore integrazione tra mobilità a piedi, in bici e con i mezzi pubblici: a bilancio ci sarà più di mezzo milione per interventi». L'obbiezione diffusa è però che muoversi in bici è troppo pericoloso: da dove si parte? «Si parte dall'idea di dare una maggiore sicurezza al ciclista: sia chiaro, a volte quello della pericolosità può essere un alibi, ma è vero che in particolare per alcune persone l'idea del pericolo influisce. Per dare più sicurezza si può pensare di moderare la velocità delle auto in tratti stradali dove la larghezza delle straderende pericolosa la circolazione, penso ad esempio a via Cattaneo a Sciaré. Ma più in generale servono corsie ciclabili sulla carreggiata, per dare uno spazio riservato ai ciclisti che sia rispettato. Londra sta facendo della ciclabilità la bandiera per le Olimpiadi. Parigi si muove nella stessa direzione, anche Milano - anche prima, con una giunta di colore diverso dal nostro - ha fatto delle scelte positive. Io penso che Gallarate possa diventare una città ciclabile, che non sia impossibile».
È anche vero che c'è una rete di ciclabili esistenti: stanno dentro al progetto? «Non ha senso la pista ciclabile isolata, che va da un punto della città… al deserto: ogni percorso deve portare da un punto a un punto della città, altrimenti si spendono per nulla i soldi dei cittadini». C'è quindi l'idea di connettere i tratti esistenti facendone dei percorsi coerenti e utili, ad esempio che portino dalle periferie al centro. E siccome anche i soldi a disposizione sono pochi in questa fase, si vuole partire con le ciclabili tracciate sulla carreggiata: «Anche le ciclabili in carreggiata sono in parte già esistenti: l'esempio sono la via Madonna in Campagna o la via Gramsci a Moriggia, dove però ci sono anche tante auto parcheggiate. Le ciclabili in carreggiata si adattano di più allo spazio delle strade (anche in vie strette) e danno comunque un minimo di sicurezza. Anche Milano si è mossa in questa direzione». Rimane la questione di alcuni tratti principali dove - anche per la velocità elevata di auto e camion- è difficile muoversi in bici: «Penso che bisognerebbe creare strade alternative e dedicate, alternative alle strade principali. Un esempio è via Pacinotti (nella foto) che potrebbe essere riservata a residenti, pedoni e ciclisti, come alternativa a viale Milano: la distanza per arrivare a Madonna in Campagna è la stessa di viale Milano. Un intervento a costo quasi zero e che renderebbe anche più frequentata una zona periferica».
L'idea del bike sharing, già sperimentata con poca fortuna in passato? «Per caratteristiche di Gallarate andrebbe forse pensato per zona centrale. Ma direi che lo pensiamo come seconda tappa, non nell'immediato». Altra questione, gli spazi per la sosta delle biciclette: la prima zona che viene in mente è la stazione FS... «La stazione è ben servita lato Sciarè, mentre serve un intervento urgente sul lato della piazza Giovanni XXIII: servono illuminazione e nuovi spazi di parcheggio. E anche le rastrelliere che esistono oggi non sono più adeguate: servono soluzioni che consentano di legare anche il telaio per evitare i furti». E l'idea di un parcheggio custodito? «Oggi è difficile, ci sono costi eccessivi che il Comune non riesce ad affrontare. Partiamo dal miglioramento delle aree esistenti».
C'è poi il capitolo dell'educazione dei più piccoli e dei ragazzi: «Si deve coinvolgere le scuole nella progettazione dei percorsi, ma bisogna anche lavorare per incentivare l'uso della bicicletta. Penso in particolare alle medie superiori dove rimane un'alternativa valida». Pensate alle bici, ma molte scelte sulla viabilità sono state criticate perché agevolano il traffico degli autoveicoli: vedi l'accesso più agevole in via Verdi e Piazza Garibaldi o la rotondina via Venegoni/via Borghi. Non è un controsenso? «Fluidificare il traffico dei veicoli non è in contrasto con l'uso della bici, le code delle auto infastidiscono anche il ciclista e chi la bici la usa sa cosa vuol dire. A proposito della "famosa" possibilità di svolta a sinistra in via Verdi, segnalo poi che una persona in bici, venendo dalla stazione, non poteva immettersi in modo corretto, era costretta a fermarsi. Ma in generale la logica dei divieti non è il modo per aumentare la qualità della mobilità».
(Adnkronos) - "Il raddoppio degli abbonamenti al bike sharing e' un dato sorprendente, anche perche' la temperatura media delle ultime settimane e' stata molto bassa. Questo ci dice che forse chi non ha piu' utilizzato l'auto per entrare in Area C ha scelto di muoversi anche in bicicletta, utilizzando il servizio pubblico fornito da Bikemi", spiega l'assessore alla Mobilita', Ambiente, Arredo urbano e Verde, Pierfrancesco Maran.
"Un segnale significativo cui -aggiunge- intendiamo rispondere proseguendo il programma di installazione di nuove stazioni soprattutto fuori dall'Area C. Il bike sharing e' uno dei servizi chiave della mobilita' sostenibile milanese e parte dei proventi di Area C saranno reinvestiti nel suo ulteriore potenziamento".
Le stazioni di Bikemi attive in citta' sono 120. Con il mese di marzo saranno installate altre dieci postazioni, tutte al di fuori di Area C: Porta Venezia, Porta Genova, Coni Zugna-Solari, Coni Zugna-Foppa, V Alpini, Canova-San Giorgio, Sempione-Melzi d'Eril, Premuda-Maestri, Tunisia-Lecco, S.S. Trinita'.
'Raccontaci come usi la bici'' iniziativa a Pescara
Pescara - Presentazione del primo questionario sull’uso della bicicletta in città. L’incontro organizzato da Pescarabici presso la libreria Feltrinelli sabato 25 febbraio, ore 10,30
24.02.12 10:02 By Redcan
PESCARA - Quanti sono i ciclisti che ogni giorno si recano al lavoro in bicicletta? Sono giovani, maturi, che tipo di attività svolgono? Tra loro ci sono anche gli studenti? E qual’ è la motivazione che li spinge ad usare la bicicletta in città: è una scelta dettata dalla necessità di risparmiare sui costi di benzina e parcheggio, oppure è fatta per guadagnare tempo, o ancora è una scelta dettata da una sincera sensibilità ambientalista?
A queste e altre domande risponde il rapporto sul questionario distribuito tra i ciclisti nel corso della Giornata Europea della Mobilità Sostenibile, il 22 settembre scorso, e raccolto anche suc-cessivamente tra i cittadini pescaresi. Il questionario- cui hanno risposto oltre 500 persone - for-nisce molte informazioni utili anche su quello che pensano i pescaresi dello stato delle piste ci-clabili e delle politiche pubbliche per la mobilità sostenibile, e permette di sondare quali, tra i possibili provvedimenti attuabili in favore dell’utenza ciclistica, risultano essere i più urgenti e attesi.
Il rapporto sarà presentato sabato 25 febbraio, nel corso dell'incontro organizzato dall'associa-zione Pescarabici Fiab presso la libreria Feltrinelli dalle 10,30 in poi, (nella sala presentazione libri, II piano).
Oltre ai risultati del sondaggio statistico, l’Associazione presieduta da Giancarlo Odoardi presen-terà una valutazione di massima dello stato delle piste ciclabili attualmente esistenti a Pescara, ed una simulazione di possibili tracciati ciclabili in diverse parti della città. Sarà anche l’occasione, vista la presenza degli amministratori locali, per formulare richieste di interventi sulla redazione del Biciplan, ossia il piano di completamente e collegamento delle piste ciclabili cittadine e provinciali, che porti ad una rete completa di piste ciclabili, sulla istituzione di un Ufficio Biciclette all’interno del Comune di Pescara, sugli impegni di completamento dei tracciati ciclabili esistenti, sul sostegno ad una maggiore sicurezza per i ciclisti.
Al termine dell’incontro verranno presentati il bilancio consuntivo e il bilancio preventivo dell’associazione, e verranno illustrate le attività previste per 2012.
L’assessore alla mobilità del Comune di Pescara, Berardino Fiorilli, ha assicurato la sua parteci-pazione.
L’ingresso è libero e aperto alla cittadinanza.
CHIOGGIA
Turismo “slow” per intercettare nuove nicchie di mercato. La flessione dell’1.3% nelle presenze del 2011 sta spronando gli operatori a pensare a nuove offerte che valorizzino le potenzialità nascoste della città. Tra queste il cicloturismo, con cinque nuovi percorsi della costa veneziana, presentati dalla Provincia alla Borsa internazionale del turismo (Bit) di Milano. Per testare il percorso chioggiotto in primavera arriveranno i tour operator europei. Nel 2011 la provincia di Venezia ha ospitato 35 milioni di turisti con un +9.38% negli arrivi e un +4.72% nelle presenze.
«A Chioggia - spiega il responsabile territoriale Apt, Lucio Carisi - a fronte di flessioni più consistenti nel 2009 e nel 2010, il turismo nel 2011 malgrado la crisi generale ha tenuto grazie agli sforzi dei nostri operatori. L’anno si è comunque chiuso con un -1,3% sulle presenze (2.000.000 ndr) che deve spronarci a trovare nuove strategie». Tra le possibili soluzioni quella di puntare sul turismo lento con le 5 escursioni cicloturistiche della litoranea veneta presentate alla Bit con Moreno Argentin come testimonial: un tour in bicicletta che parte da Cavanella e arriva fino a Bibione attraversando Chioggia, Pellestrina, Lido, Punta Sabbioni, Cavallino, Jesolo, Eraclea, Portogruaro e Caorle. I 5 itinerari sono stati tradotti in 4 lingue (italiano, inglese, francese, tedesco). Il tratto chioggiotto parte da Cavanella attraversa la laguna, il Lungomare, il centro di Chioggia e arriva fino a Pellestrina. «E’ un approccio di turismo lento e sostenibile - sostiene l’assessore provinciale al turismo, Giorgia Andreuzza - che garantisce all’ospite un contatto diretto con la natura, il territorio, le sue bellezze ambientali. Il primo nostro mercato è quello dei turisti austriaci, tedeschi e del Nord Europa che amano la vacanza a contatto con la natura e il turismo all’aria aperta. Ogni anno 7 milioni di turisti tedeschi sono orientati a fare una vacanza in bicicletta, un bacino importante per Chioggia». Ad aprile arriveranno i tour operator per sperimentare i percorsi e testare cosa offre il territorio. Elisabetta Boscolo Anzoletti
Milano: in sei mesi boom multe auto in sosta su piste ciclabili (+613%)
Milano, 24 feb. (Adnkronos) - Chi parcheggia la propria auto negli spazi riservati alla circolazione delle biciclette ha ora vita piu' dura a Milano. Negli ultimi sei mesi, informa il Comune di Milano, le multe alle auto in sosta sulle piste ciclabili hanno visto un aumento significativo, + 613,3%. Nel periodo agosto 2011-gennaio 2012 l'operazione sicurezza per i ciclisti ha totalizzato 2.682 multe alle auto in sosta sulle piste ciclabili della citta'.
Nel corrispondente periodo di un anno prima le multe erano state 376. Altrettanto significativo il confronto su tre anni nel solo mese di gennaio: 40 sanzioni nel 2010, 64 nel 2011, 543 nel 2012. ''Stiamo lavorando - dice l'assessore alla Mobilita' Pierfrancesco Maran - per restituire una Milano piu' vivibile anche ai ciclisti. Dopo Area C, che sta riducendo il traffico delle automobili a favore di pedoni, ciclisti e mezzi pubblici, ci occupiamo di piste e percorsi ciclabili, zone 30, investimenti su bike sharing e rastrelliere di nuova generazione".
"Ma e' necessario - continua Maran - che a queste azioni dell'Amministrazione si accompagni una generale maggiore attenzione per chi va in bicicletta: per questo vogliamo che le piste ciclabili siano rispettate da tutti'', continua Maran, in occasione della presentazione dell' e-book 'Consigli per la sicurezza di chi va in bicicletta', in programma oggi nel Cortile d'onore di Palazzo Marino, eccezionalmente aperto alle biciclette. (segue)
Comunicato Fiab
ACCORDO ECF-FIAB PER FAR CRESCERE LA MOBILITA' CICLISTICA IN ITALIA
Un accordo di cooperazione tra European Cyclists' Federartion e FIAB è stato raggiunto con lo scopo di far crescere cultura e politica della bicicletta come mezzo di trasporto, in Italia. A disposizione per il 2012 la somma di 15.000 euro.
Il documento dell'accordo, che sarà sottoscritto a breve da Bernhard Ensink, segretario generale dell'organizzazione europea degli utenti della bicicletta, e da Antonio Dalla Venezia, presidente della Federazione Italiana Amici della Bicicletta onlus, prevede un co-finanziamento a fondo perduto di 15.000 euro da parte di ECF a FIAB, per l'organizzazione di attività specifiche finalizzate a migliorare capacità e competenze utili a potenziare l'uso trasportistico della bicicletta in Italia.
L'iniziativa di ECF rientra nel programma "Leadership" delle sue organizzazioni aderenti messo a punto dall'inglese Kevin Mayne, già direttore dell'organizzazione ciclistica britannica CTC, anch'essa membro di ECF, ed ora incaricato dall'ECF quale Direttore "Sviluppo e Comunicazione". Dalle relazioni intraprese da Kevin Mayne con le principali industrie al mondo del settore ciclo, l'ECF ottiene le risorse da investire, tramite le sue organizzazioni aderenti, per supportarle ad avere o consolidare nel proprio Paese il ruolo di "leader" nel settore della mobilità ciclistica, riconosciuto da opinione pubblica e istituzioni.
Ma come verrà spesa dalla FIAB la quota di 15.000 euro di co-finanziamenti ECF per l'anno 2012?
"Destineremo queste risorse - spiega il presidente FIAB Antonio Dalla Venezia - a sostenere la campagna nazionale, già lanciata con una petizione sottoscritta da oltre 10.000 italiani e da Regioni, Province e Comuni con apposite delibere di Giunta o di Consiglio, per il riconoscimento legislativo dell'infortunio in itinere in bicicletta nei tragitti casa-lavoro. Allo scopo stiamo mettendo a punto azioni condivise con l'aiuto di parlamentari italiani e di altri organismi istituzionali, affinchè sia iscritta nell'agenda del Parlamento, la modifica in tal senso della norma nazionale sugli infortuni sul lavoro. Organizzeremo, inoltre, attività formative di relazioni istituzionali destinate ai dirigenti regionali e locali FIAB per far crescere la quantità e la qualità delle interazione con i livelli locali e territoriali delle pubbliche amministrazioni e sosterremo le associazioni più piccole a far crescere i loro iscritti sia nei numeri che nella consapevolezza del ruolo della mobilità ciclistica nelle politiche di governo del territorio".
L’Italia vittima e complice di una democrazia BLOCCATA
Con un linguaggio chiaro e diretto al limite della brutalità, l’Eurispes richiama i diversi soggetti sociali, alle proprie responsabilità. Il 24° Rapporto Italia dell’Eurispes è costretto a misurarsi, quest’anno, con la profonda crisi che attraversa il Paese e mette in discussione le certezze e i risultati raggiunti dalla società italiana nel corso degli ultimi decenni.
Il Paese – secondo il Presidente dell’Eurispes Gian Maria Fara – vive un generale senso di depressione che attraversa tutte le classi sociali: i poveri perché vedono allontanarsi la possibilità di migliorare la loro situazione economica; i ceti medi perché hanno paura di una progressiva proletarizzazione; i ricchi perché si sentono criminalizzati e hanno persino timore di mostrare il proprio status.
La responsabilità dell’attuale situazione che viene attribuita impropriamente e per intero alla classe politica appartiene invece – secondo Fara – a quella che definisce “la classe dirigente generale” della quale fanno parte tutti coloro che esercitano ruoli e funzioni direttivi all’interno della società: imprenditori, elites culturali; manager pubblici e privati; sindacalisti; i grandi commis dello Stato; magistrati; professori; uomini dell’informazione e della ricerca. Una “classe dirigente generale” che dovrebbe produrre buoni esempi e farsi carico delle esigenze e dei bisogni della collettività.
Secondo Fara questa “classe dirigente generale” costituisce un blocco solidale e separato dal resto del Paese, articolato sul modello feudale, che non ha nessuna intenzione di rinunciare, neppure in piccola parte, ai privilegi conquistati.
Ma anche la società italiana – prosegue Fara – ha molto da farsi perdonare. Infatti mentre la “classe dirigente generale” con il suo spirito di conservazione e la sua autoreferenzialità tiene in ostaggio la società, questa si è adeguata diventandone complice in cambio della tolleranza e della comprensione dei propri istinti egoistici e familisti che deresponsabilizzano e assicurano nicchie di impunità e di esercizio di piccolo potere.
Insomma, secondo Fara – la società è vittima e complice, nello stesso tempo, della sua classe dirigente generale. Basti pensare – continua Fara – al fatto che in Italia esistono tre PIL: uno ufficiale (1.540 Mld); uno sommerso (equivalente al 35 % di quello ufficiale (540 Mld); uno criminale frutto dei proventi delle attività illegali che supera i 200 Mld. Nel Paese circola più ricchezza di quanto non raccontino le statistiche ufficiali e questo spiega anche la capacità dimostrata dal sistema nel suo complesso di reggere di fronte ad una crisi devastante e - prosegue Fara – anche la durezza con la quale siamo trattati dai nostri partners europei, Germania in testa “.
Per l’Eurispes l’evasione fiscale ed il sommerso sono certamente opera dei grandi evasori, ma anche della connivenza quotidiana di milioni di italiani che producono o alimentano essi stessi il sommerso.
Per uscire dalla crisi, secondo l’Eurispes, occorre una generale presa di coscienza e la rottura di quel patto di complicità che blocca la società italiana. Ma, soprattutto, la riscoperta dei doveri e delle responsabilità di ciascuno superando l’egoismo e la difesa corporativa degli interessi. Nello stesso tempo – per l’Eurispes - la politica deve ricostituirsi come “grande agenzia di senso e di orientamento” e attrezzarsi per ricostruire il rapporto interrotto con la società ma anche per rispondere all’onda qualunquista dell’antipolitica che mette in discussione le stesse istituzioni democratiche a cominciare dal Parlamento. La difesa dell’istituto parlamentare come architrave del nostro sistema democratico dovrebbe stare a cuore di ogni cittadino a meno che non si preferisca affidarsi “all’amministratore unico”.
Nello stesso tempo la politica deve mandare ai cittadini segnali chiari e rispondere con le necessarie riforme e tra queste quella elettorale ripristinando, ad esempio, la possibilità per gli elettori di poter scegliere i propri rappresentanti.
Sui temi del lavoro e dell’occupazione, vera emergenza nazionale, l’Eurispes sollecita le parti sociali ad un confronto serio e senza preclusioni, ricordando che la realtà non può essere piegata alle regole, ma sono queste che devono adeguarsi alle mutate condizioni economiche e sociali e ricorda che lo Statuto dei lavoratori, è stato varato nel 1970 e che in questi quarant’anni la realtà è completamente mutata.
Per l’Eurispes, la discussione intorno all’art. 18 non è determinante per la ripresa dell’economia. Il vero tema da affrontare è quello della produttività e delle ristrutturazioni. Nello stesso tempo – secondo Fara – occorre riscoprire il valore della programmazione e della progettazione. Il Paese deve finalmente darsi un progetto e mettere a frutto le proprie risorse e le proprie capacità per riuscire a trasformare l’enorme potenza di cui dispone in energia. In questo senso l’Italia deve difendere e valorizzare i propri asset e, Fara, cita il caso dell’italian sounding, la falsificazione internazionale dei nostri prodotti agro alimentari che frutta ai falsificatori 60 Mld di € l’anno. Così come deve essere lungimirante nel gestire la presenza di milioni di immigrati che producono ormai una quota consistente del nostro PIL; mantengono aperti i canali di collegamento e di dialogo con i loro paesi di origine; contribuiscono a colmare il nostro deficit demografico.
Infine, l’Eurispes lancia un forte segnale d’allarme sulla difficile situazione dei ceti medi e sul progressivo impoverimento delle famiglie italiane che mettono in discussione la tenuta stessa del sistema. Nello stesso tempo mette pone l’accento sul pericolo della riapertura di una nuova stagione dei conflitti ispirati, questa volta, dagli interessi particolari e corporativi ed auspica il rapido ritorno di una “buona politica che sappia assicurare al Paese il futuro che merita.
Queste alcune delle indicazioni che emergono dal Rapporto Italia 2012. Il Rapporto, con le sue oltre 1.000 pagine, è stato costruito, come di consueto, attorno a sei dicotomie, illustrate attraverso altrettanti saggi accompagnati da sessanta schede fenomenologiche e presentato alle Autorità e alla stampa, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Le dicotomie tematiche individuate per il Rapporto Italia 2012 sono:
L’indagine condotta quest’anno ha toccato le tematiche e i fenomeni correlati a ciascuna delle sezioni che compongono il Rapporto i quali hanno stimolato il più recente dibattito e l’interesse dell’opinione pubblica. In particolare, hanno partecipato e contribuito a delineare il quadro degli orientamenti presenti nella compagine della nostra società 1.090 cittadini. La rilevazione è stata effettuata nel periodo tra il 20 dicembre 2011 e il 5 gennaio 2012.
La fiducia dei cittadini nelle Istituzioni
Pessimo il giudizio nei confronti delle Istituzioni. Se nella rilevazione dello scorso anno l’Eurispes segnalava la forte sfiducia dei cittadini nei confronti delle Istituzioni, a distanza di un anno il trend resta confermato. Per il 71,6% degli italiani la fiducia è diminuita, mentre soltanto per il 4,1% è aumentata. Per il 21,6% è invece rimasta invariata. La serie storica dal 2004 mette in evidenza come il dato del 2012 sia, in assoluto, il più alto sul fronte della sfiducia dei cittadini.
Nonostante un lievissimo incremento nella percentuale dei cittadini che dichiarano di aver maggiore fiducia nelle Istituzioni rispetto allo scorso anno (+1,9%), l’alto tasso di sfiducia non può che essere interpretato come una vera e propria presa di distanza nei confronti del sistema istituzionale in generale. L’aumento dei delusi, tra un anno e l’altro, passa dal 68,5% del 2011 al 71,6% del 2012 e, raffrontato con il 2010 (45,8%) segna un incremento superiore al 26%.
Ad esprimere un senso di sfiducia più forte sono i giovani tra i 25 e i 34 anni (74,6%).
La fiducia nel Presidente della Repubblica tiene, ma con qualche scossone. L’unico protagonista sul fronte dei consensi alle Istituzioni è il Presidente della Repubblica (62,1%). Si rileva, tuttavia, l’interruzione del trend positivo: un calo di fiducia del 6,1% tra lo scorso anno (68,2%) e quest’anno e, parallelamente, un aumento di quanti segnalano la propria sfiducia (ne aveva poca o nessuna complessivamente il 27,6% nel 2011, mentre nel 2012 il dato arriva al 35,5%). Resta da capire se anche il Capo dello Stato sia entrato nella spirale della sfiducia degli italiani nei confronti dell’intero sistema politico, oppure se il calo della fiducia sia legato al ruolo da protagonista politico svolto negli ultimi mesi. Certamente ha influito su questo calo la nascita del Governo Monti, sostenuto anche dall’intervento di Napolitano, e i successivi passi compiuti dal Governo che hanno imposto ai cittadini pesanti sacrifici.
Nuovo Governo, ma il trend non si inverte. Il passaggio dal Governo politico di Berlusconi al Governo tecnico di Monti non sembra aver contribuito ad aumentare la fiducia in questa Istituzione. Nonostante un certo favore dell’opinione pubblica nei confronti del Governo tecnico, i primi provvedimenti in materia economica, come la riforma delle pensioni e l’aumento delle tasse, hanno di certo avuto ripercussioni forti sul senso di sfiducia dei cittadini. Solo il 21,1% si dichiara fiducioso, il 76,4% mostra di avere poca o nessuna fiducia e il 2,5% non sa esprimere un giudizio o non risponde. Il 21,1% che si esprime positivamente supera di 6 punti percentuali il dato al 14,6% segnato nel 2011 dal precedente governo. In estrema sintesi, l’“effetto Monti” vale al momento solo il 6% in più nella fiducia degli italiani, mentre si riduce dall’84,2% del 2011 al 76,4% del 2012 la percentuale di quanti assumono un atteggiamento pessimista.
Il Parlamento occupa il gradino più basso nella classifica di considerazione degli italiani. Solo il 9,5% vi ripone molta o abbastanza fiducia. Confrontando i dati con quelli relativi agli anni precedenti, si passa dal 26,9% del 2010 al 15% del 2011, sino all’attuale 9,5%, che rappresenta in assoluto il punto più basso dal 2004 (36,5%) ad oggi.
Magistratura: tra problemi strutturali del sistema-giustizia e tensioni interne. Il livello di fiducia nella Magistratura tocca quest’anno il 36,8%, ben 17 punti percentuali in meno rispetto alla precedente rilevazione (53,9%). Si tratta del dato più basso registrato dopo il 38,6% del 2006. Considerando la serie storica, il 2012 segna una rottura rispetto al trend nel complesso positivo, anche se altalenante, dal 2004 (52,4%) al 2011 (53,9%). I fattori che hanno influito su questo orientamento possono essere molteplici: il mal funzionamento della giustizia italiana, i processi infiniti, l’inadeguatezza delle leggi, l’imparzialità dei magistrati, sono problemi ampiamente dibattuti e oggetto di numerose e sempre più accese critiche. Accanto ai nodi storici e mai risolti, nel corso del 2011 se ne sono sviluppati, poi, di nuovi e, per certi versi, più complessi. La tensione tra politica e Magistratura ha toccato lo scorso anno picchi rilevabili soltanto nel biennio 1992-1994. Le indagini che hanno visto il coinvolgimento di alcuni magistrati hanno avuto un’eco importante nell’opinione pubblica. Gli scontri aperti tra alcune procure in ordine ad importanti inchieste giudiziarie e, non ultimo, alcuni eclatanti casi di cronaca giudiziaria hanno alimentato il senso di sfiducia nei confronti della Magistratura.
Forze dell’ordine: le più amate. Tra le Istituzioni, quelle più apprezzate e sulle quali si ripone un’ampia fiducia vi sono le Forze dell’ordine. Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza che raggiungono sempre, in tutte le rilevazioni annuali, quote di consenso molto ampie. Al primo posto – si potrebbe dire come tradizione – figura l’Arma dei Carabinieri con un livello di consenso pari al 75,8%, seguito dalla Polizia di Stato con il 71,7% e dalla Guardia di Finanza con il 63,3%. Un trend di crescita costante negli anni, che è passato per i Carabinieri dal 57,4% del 2008 al 75,8% di quest’anno. Lo stesso vale per la fiducia nella Polizia di Stato, passata dal 50,7% del 2008 al 71,7% del 2012. Un lieve calo accusa la Guardia di Finanza che passa dal 64,1% del 2011 all’attuale 63,3%, ma che comunque rispetto al 2008 (46,3%) mantiene un trend decisamente positivo.
Forze armate, Servizi segreti e Corpo forestale dello Stato. Il livello di fiducia nelle Forze Armate si attesta al 67,8% (non ha fiducia invece 31,1%); i consensi sono soprattutto espressi tra i 18-24enni (33% molta fiducia e 42% abbastanza fiducia) questo posiziona le Forze Armate come la prima Istituzione quanto a fiducia riscossa tra i giovani. Ottimi risultati ottiene il Corpo Forestale dello Stato che con il 68,1% dei consensi cresce rispetto allo scorso anno (64,6%) e si inserisce allo stesso livello delle altre Forze di polizia. I Servizi segreti compiono quest’anno un balzo in avanti, raccogliendo la fiducia del 40,6% dei cittadini e segnando un aumento di ben 10 punti percentuali rispetto al 30,5% del 2011.
La Chiesa torna a crescere, insieme alla scuola. Sempre peggio per associazioni degli imprenditori, la PA, sindacati e partiti. La Chiesa cattolica torna ai livelli del 2010 dopo il calo dello scorso anno (40,2%), attestandosi al 47,3%. Parallelamente, le altre confessioni religiose segnalano una lieve crescita rispetto al dato 2011 (22%) passando al 22,7% nel 2012. Lieve flessione anche per le associazioni di volontariato, che godono, comunque, di un consenso altissimo: 71,3% nel 2009, balzato all’82,1% nel 2010, diminuito nel 2011 al 79,9% e attestatosi oggi al 77,4%. Le associazioni dei consumatori conquistano un buon risultato raccogliendo il 52,1%, ma con un calo rispetto al 55% dello scorso anno. In calo le associazioni degli imprenditori, che erano passate dal 21% del 2009 al 35,7% del 2010, scendendo ancora al 28,6% nel 2011 e arrivando quest’anno al 20,9%. Soffre anche la Pubblica amministrazione, che passa dal 19,5% al 17%. I sindacati, calano ancora arrivando al 17,2% dei consensi (21,3% nella scorsa rilevazione). I partiti politici declinano progressivamente e inesorabilmente nella fiducia degli italiani: si passa dal 12,8% del 2009 al 12,1% del 2010 e si assiste infine al crollo, segnalato nel 2011 al 7,1% e quest’anno al 6,8%; un dato questo che si lega al numero di quanti hanno dichiarato di non sentirsi rappresentati da nessuno degli schieramenti politici (40%). Cresce infine la fiducia nella scuola che nel 2011 raccoglieva il 43,7% e quest’anno arriva al picco (nelle rilevazioni dal 2009 ad oggi) del 48,9%.
Governo Monti: scetticismo sul versante economico, maggiore fiducia nell’aumento di credibilità nel contesto internazionale. Lo scetticismo sembra prevalere, rispetto alla fiducia nella capacità dell’attuale Governo di rilanciare la nostra economia, mentre un cauto ottimismo si manifesta nella capacità di tenere alta l’immagine dell’Italia nel contesto internazionale (48,2%). Il 40,6% ha fiducia (molta 8,6%, abbastanza 32%) nella possibilità di risanare i conti; il 30,8% punta sulla capacità del Governo di garantire unità e coesione al Paese e il 29,5% è fiducioso in un nuovo impulso all’economia. Solamente il 17% crede che il Governo riuscirà a far crescere l’occupazione. Emblematico è il 67,2% delle risposte che indica mancanza o poca fiducia nel Governo nel dare nuovo impulso all’economia.
L’opinione più diffusa tra i cittadini è che il Governo tecnico termini alla fine della legislatura (35,9%), segue il 26,6% di quanti pensano che l’esecutivo dovrebbe durare sino a quando non avrà raggiunto gli obiettivi per cui è stato formato; il 5,4% auspica la durata più lunga possibile, mentre il 21,2% vuole lo scioglimento quanto prima per consentire le elezioni e il 10,9% non sa o preferisce non fornire alcuna risposta.
Il giudizio sulla manovra “Salva Italia”. Soltanto per il 7,2% dei cittadini la manovra è stata equa. Il 45,9% crede che la manovra sia stata dura solo con i ceti più deboli e il 38,6% afferma che la manovra ha penalizzato i ceti medi, privilegiando le classi abbienti. In molti affermano che il Governo Monti sia espressione delle banche, l’opinione degli italiani è che questo corrisponda al vero nel 58,3% dei casi (30,8% abbastanza; 27,5% molto), non la pensa così il 26,6% (18,9% poco; 7,7 per niente) e una buona parte non ha saputo esprimere un giudizio (14,5). Da alcuni settori della politica, dei media e dell’opinione pubblica è stato sottolineato come l’attuale governo rappresenti una sospensione della democrazia: per la maggior parte dei cittadini italiani (46,5%) questa affermazione non è condivisibile, il 29,8% invece condivide questa opinione, mentre sono in molti (23,7%) a non saper dare un’indicazione precisa o a non voler fornire una risposta in proposito. La tesi della sospensione della democrazia è condivisa soprattutto da coloro che si dichiarano di centro-destra (40,9%) e di destra (42,9%). Per i cittadini, due sono le cause maggiori che hanno portato alle attuali difficoltà del Paese: l’incapacità della classe politica (52,9%) e della classe dirigente in generale (30,8%), segue a distanza l’impossibilità di governare una crisi di dimensioni internazionali (8%) e l’inadeguatezza e la forte burocratizzazione della Pubblica amministrazione (2,3%). Il fallimento del modello capitalistico, le previsioni errate degli economisti e l’inadeguatezza dei sindacanti vengono indicati in percentuali minime (1,5%, 0,5% e 0,3%).
La partecipazione e la questione irrisolta della legge elettorale. Nell’indagine annuale, l’Eurispes ha cercato di riflettere sulla partecipazione elettorale della popolazione. Se, infatti, nel 2003, l’82,7% dei cittadini dichiarava di recarsi ai seggi sempre, nel 2008 solo il 77,1% dichiara di fare altrettanto, una percentuale lievemente aumentata nel 2011 (79,1%) e ancora di più quest’anno, tornato ai livelli del 2004 (84,1%). Rispetto al passato, inoltre, diminuisce la percentuale degli astensionisti convinti, di chi ammette cioè di non votare mai (2,5% nel 2004, l’1,2% nel 2012), diminuisce inoltre rispetto all’anno scorso la quota di chi sostiene di farlo solo qualche volta (dal 15% all’11,7%). Il 9,4% dichiara già con certezza che non andrà a votare alle prossime elezioni e il 18,3% si dichiara indeciso a riguardo. Il 72,1% afferma di avere intenzione di farlo. Per quanto riguarda il sistema delle preferenze, l’orientamento generale dell’opinione pubblica è quello della reintroduzione dell’espressione diretta di voto al proprio candidato. Nel 2010, infatti, l’83,1% del campione si dichiara favorevole a questa possibilità, e nel 2011, pur calando lievemente, la percentuale delle risposte affermative si assesta sull’80%. Nel 2012 la percentuale scende ancora al, pur sempre alto, 78,2%. A calare, rispetto all’anno scorso, sono coloro che si sono dichiarati contrari a questa eventualità, passati dal al 7,3% al 5,6%, mentre aumenta la quota di persone che non ha una posizione chiara in merito (dal 12,7% al 16,2%) e che, forse, sfiduciata dal clima politico attuale, non crede possa bastare introdurre le preferenze per risanare la situazione.
La condizione economica delle famiglie
Economia: un anno da dimenticare per l’Italia. La situazione economica del Paese secondo il 67% degli italiani è nettamente peggiorata negli ultimi dodici mesi; si tratta del dato più “nero” registrato dalle rilevazioni dell’Eurispes dal 2004, e in forte aumento (+15,2%) rispetto a quanto emerso lo scorso anno. La constatazione di un netto peggioramento della situazione economica dopo aver subito un drastico calo nel 2007, quando si registravano solo il 27,8% di giudizi negativi rispetto ad un andamento medio di oltre il 45% tra il 2004 e il 2005, ha seguito un trend crescente (37,6% nel 2008; 47,1% nel 2010; 51,8% nel 2011; 67% nel 2012). Allo stesso tempo, la quota di quanti ritengono la situazione peggiorata, ma di poco, diminuisce passando dal 29,8% del 2011 al 26,6% di quest’anno. In drastico ribasso anche il numero di quanti indicano che negli ultimi dodici mesi l’economia del Paese si sia mantenuta sostanzialmente stabile (12,4% nel 2011 contro il 3,9% nel 2012). Coloro che pensano che il Paese abbia migliorato (poco o tanto) la propria economia, nel corso degli ultimi dodici mesi, sono solamente l’1,4%, un dato mai riscontrato con tale pochezza: erano il 3,7% dodici mesi fa, quasi il 6% nel 2010, il 7,4% nel 2004, per non parlare del 14,2% del 2007.
La speranza non è nel miglioramento, ma almeno nella stabilità. I cittadini italiani non nascondono le preoccupazioni per il prossimo anno: solo il 6,1% pensa che la situazione economica migliorerà, a fronte di un 56,6% che pronostica un peggioramento, mentre il 26,9% si attende una condizione di stabilità. Desta impressione il ricordare che solo cinque anni fa oltre un terzo del campione prevedeva un miglioramento nella condizione economica per l’anno successivo.
La condizione economica delle famiglie. Dalla situazione economica del Paese alla propria condizione materiale il passo è breve: inevitabilmente la condizione economica del Paese viene considerata una premessa logica della salubrità o insalubrità delle proprie finanze. I tre quarti del campione (74,8%) hanno infatti testimoniato un peggioramento della propria situazione economica durante gli ultimi dodici mesi, in un’equa ripartizione tra “forte” e “lieve” peggioramento. Rispetto alle classi d’età sono i più anziani ad indicare un deterioramento della propria condizione economica oltre la media, nel corso dell’ultimo anno: 81,5% rispetto al 74,8%.
Italiani alle prese con la contrazione del reddito. Oltre un quarto del campione (26,2%) ha chiesto negli ultimi tre anni un prestito bancario che è stato attivato per soddisfare esigenze di base: ai primi posti si collocano il mutuo per l’acquisto della casa (41,9%) e il pagamento di debiti accumulati (33,1%). Quest’ultima indicazione, unita alla quella relativa del debito contratto per saldare prestiti con altre banche o finanziarie (20,9%), testimonia il rischio della moltiplicazione del debito familiare secondo modalità usurarie: si apre un mutuo per pagare un debito pregresso, entrando in un circolo mefitico potenzialmente letale. Inoltre, nel 13,6% dei casi il prestito è stato chiesto per sostenere i costi di matrimoni, cresime o battesimi, mentre nell’9,8% è servito a coprire le spese mediche e solo nel 2,8% è stato utilizzato per poter andare in vacanza. Quando si parla di prestiti bancari è bene precisare che spesso non si tratta di cifre astronomiche: oltre il 35% di chi ha ammesso di aver chiesto un prestito negli ultimi tre anni non ha superato l’importo di 10mila euro, mentre solo il 18% ha sforato i 100mila euro.
Quasi la metà delle famiglie italiane (48,5%) è costretta a usare i risparmi per arrivare a fine mese, e comunque incontra qualche difficoltà a superare la fatidica “quarta settimana” (45,7%), mentre il 27,3% dichiara di non arrivare a fine mese. Oltre il 70% riferisce di non riuscire a risparmiare, contro il 15,7% di quanti riescono a mettere da parte del denaro; un quarto (24,9%), inoltre, ha difficoltà a pagare la rata del mutuo e quasi un quinto (18,6%) ha lo stesso problema con il canone di affitto.
Risparmio, addio. La quota di quanti ritengono di poter “certamente” risparmiare, nei prossimi dodici mesi, è inferiore al 5%, mentre quelli che pensano “probabilmente” di riuscire a mettere da parte una porzione di reddito arrivano al 13,1%. Per il 38,2% è probabile che non ci sarà possibilità di risparmio e le indicazioni di assoluta certezza dell’impossibilità di non poter risparmiare nei prossimi mesi raggiungono il 34,8%.
I consumi delle famiglie. Oltre i tre quarti degli italiani (73,6%) hanno avvertito (“molto” 28% e “abbastanza” 45,6%) una perdita del proprio potere di acquisto, nel corso del 2011. In una fase di contrazione dei consumi, in seguito alla crisi economica, gli italiani tendono a tagliare le spese superflue e i piccoli/grandi lussi della quotidianità: rispetto alla rilevazione dello scorso anno aumenta il numero di quanti tagliano le spese per i regali (dal 77,8% del 2011 all’82,7% del 2012, +4,9%) e per viaggi o vacanze (dal 70% al 72,2%). L’acquisto dei prodotti in saldo (75,4%; nel 2011 74,5%) e di abbigliamento in punti vendita più economici (73,4; nel 2011 71,3%) sono altre strategie anti-crisi largamente diffuse. Una tendenza al risparmio sembra coinvolgere anche i prodotti alimentari, anche se, rispetto allo scorso anno, si registra una lieve inversione di rotta per gli acquisti nei discount (da 55,6% al 52,1% di quest’anno) e per il cambio di marca di un prodotto alimentare se più conveniente (dal 67,8% al 65,9%). Infine, le spese per il tempo libero hanno subìto una riduzione nel 67,2% dei casi e quelle per i pasti fuori casa nel 68% dei casi. Non manca chi ha preferito rivolgersi al mercato dell’usato per i propri acquisti (21,5%) e sono in molti (32,9%) a cercare sconti e promozioni online.
Quasi tre quarti degli intervistati (73,1%) limita le uscite fuori casa; il 56,7% sostituisce la pizzeria con le cene casalinghe in compagnia degli amici e una percentuale pressoché identica rimpiazza il biglietto del cinema con il dvd (oppure guarda il film in streaming su Internet). La crisi economica fa guadagnare tempo allo stare in famiglia, come ha dichiarato il 67,9% degli intervistati (che diventano il 75,6% nelle Isole e il 76,2% nel Centro Italia). Quando si rivolgono alle bancarelle, i consumatori prediligono l’acquisto di prodotti per la casa, di abbigliamento e – in misura minore – di calzature e di prodotti alimentari, tralasciando completamente i cosmetici, considerati forse a rischio di contraffazione. Il canale di vendita privilegiato dai consumatori è la grande distribuzione organizzata (56,1%), seguita a distanza da discount (16,6%), negozi di vicinato (15,3%) e dai mercati diretti di vendita degli agricoltori (10,7%).
Il valore del made in Italy. Acquistando prodotti alimentari oltre due terzi dei consumatori (77,6%) privilegiano il made in Italy. Sono due terzi del totale (76,8%) quanti affermano di controllare l’etichettatura e la provenienza degli alimenti che acquistano. Quasi la metà (46,4%) compra spesso prodotti Dop, Igp, Doc. Meno di un terzo (30,7%) sceglie invece, al momento dell’acquisto, i prodotti alimentari più economici, indipendentemente dalla loro provenienza.
La nettissima maggioranza degli italiani (79,4%), quando si parla di made in Italy, intende prodotti con materie prime, lavorazione e confezionamento italiani. Il 10,7% è convinto invece che le materie prime possano anche non essere italiane, purché lo sia la lavorazione, mentre per il 7,9% le materie prime devono essere italiane, ma lavorazione e confezionamento possono essere anche stranieri.
Si ricorre alle rate soprattutto per l’acquisto dei beni durevoli. L’acquisto tramite rateizzazione, che ha interessato nell’ultimo anno oltre un quarto degli intervistati (25,8%), viene effettuato soprattutto per beni considerati “durevoli”: elettrodomestici (49,2%), automobile (46,4%), pc e telefonini (25,6%), arredamento per la casa (28,9%), moto e scooter (14,4%); la necessità di accedere alla rateizzazione anche per far fronte a cure mediche costituisce, di contro, un aspetto inquietante e da tenere in conto nel momento in cui si procede all’ulteriore alleggerimento della sanità pubblica.
Lo specchio della crisi: i “Compro-Oro”, la vendita di oggetti online e il rischio usura. Il combinato tra la restrizione dell’accesso al prestito bancario e la fiducia ai minimi storici verso gli istituti bancari hanno introdotto forme di prestito “informale” e hanno fatto proliferare nelle nostre città esercizi commerciali come i “Compro-Oro”, ai quali si è rivolto, nell’ultimo anno, l’8,5% degli intervistati (Isole: 9,9%; Sud: 9,8%; Nord-Ovest: 8,5%; Nord-Est: 8,2% e Centro: 7,1%). In parallelo, la vendita di oggetti/beni attraverso canali di compravendita on line come eBay è stata utilizzata dal 12,4% degli intervistati.
Molto preoccupante il dato relativo a quanti, non potendo accedere a prestiti bancari, si sono rivolti a privati (non parenti e né amici) per chiedere soldi in prestito: il 6,3%. Occorre inoltre considerare, che una domanda così diretta su un fenomeno sommerso come l’usura, raccoglie fisiologicamente sempre meno indicazioni di quelle reali.
Il possesso dei beni materiali, il consumismo
Solo il 3,1% non ha una Tv. La maggior parte ne possiede due (43,9%) o tre (22,8%). Stando ai risultati emersi dall’indagine dell’Eurispes di quest’anno, quasi la metà del campione (43,9%) possiede due televisori, seguito dal 22,8% di coloro che ne hanno tre e dal 21% che dichiara di averne uno soltanto, mentre l’8,6% ne possiede addirittura quattro o più, contro il 3,1% di coloro che ne fanno a meno. Per quanto riguarda i computer è invece il 47,2% ad averne uno in casa, seguito dal 27,2% di chi ne possiede due, dal 12,8% di coloro che dichiara di non averne, dal 7,3% di chi ne possiede tre e dal 4,2% che ne ha quattro o più.
Hi-Fi e Dvd in oltre la metà delle case. Ad essere dotato di un impianto Hi-Fi è il 54,9% degli intervistati, contro il 33,4% di chi non lo possiede, mentre è in possesso di un lettore Dvd il 58,8%, contro il 17,9% e il 17,2% di coloro che dichiarano di averne rispettivamente nessuno e due. La consolle per videogiochi (Playstation, PSP, XBox e /o Wii) resta ancora fuori da più di metà (57,8%) delle nostre case, essendo posseduta da un terzo del campione (30,2%) e dal 6,6% di coloro che dichiarano di averne due. A possedere uno o più Tablet è invece il 16,9%, contro il 78,7% di chi non lo possiede. Il lettore Mp3 vede una suddivisione abbastanza equa tra chi non lo possiede (39,7%) e chi ne ha uno (36%), facendo registrare un possesso multiplo nel 20,1% dei casi (il 15,1% ne possiede due, il 3,3% tre e l’1,7% 4 o più).
Tutti con il cellulare: l’81,4% ne ha almeno uno di base. Uno su due ha in tasca o in borsa uno smart-phone. Parlando di cellulari con funzioni base, il 35,4% ne ha uno, il 25,7% ne ha due, l’11,5% tre e l’8,8% quattro o più, di contro il 15,5% dichiara di non possederne. Possiede uno smart-phone quasi la metà del campione (47%): il 25,4% ne uno, il 14,5% ne ha due, il 5% arriva a quota tre e il 2,1% a quattro; l’altra metà (48,2%) non possiede uno smat-phone.
La propensione agli abbonamenti: Internet, satellitari e digitali. La disponibilità del collegamento ad Internet per mezzo di un abbonamento è ormai largamente diffusa (75%). Per quanto Internet sia di uso comune, lo stesso non si può dire dei canali satellitari e digitali a pagamento: tra questi esiste comunque un distacco, che vede il 27,8% degli intervistati pagare un canone di abbonamento per usufruire dei canali messi a disposizione dalla Tv satellitare e il 17,7% preferire (o avere in aggiunta) i canali digitali a pagamento.
Le abitudini allo svago tra rinuncia e fruizione. La crisi ha pesato parecchio sulle tasche e ha inevitabilmente inciso sulle abitudini di consumo. Il “lusso” a cui gli italiani non rinunciano volentieri è la frequentazione di locali e ristoranti: ad indicare di avere pranzato o cenato fuori qualche volta e spesso nel corso 2011 è rispettivamente il 41,7% e il 9,4% del campione. Tutte le altre risposte fanno invece registrare un comportamento contrario: che si tratti di acquistare oggetti di antiquariato, di frequentare centri benessere, di fare acquisti in gioielleria o di comprare biglietti per concerti e rappresentazioni teatrali, nell’anno appena trascorso sono almeno i tre quinti del campione a dichiarare di non avere destinato mai, o di averlo fatto raramente, parte della propria spesa per seguire le abitudini sopra citate. Nello specifico l’87,7% non ha mai acquistato beni antiquari, il 77% non ha mai frequentato un centro benessere e il 13,3% lo ha fatto solo qualche volta; il 66,5% non ha mai fatto acquisti in gioielleria (e lo ha fatto raramente nella misura del 24,3%, contro il 7,5% che dichiara di averlo fatto qualche volta), mentre a non avere mai speso soldi per l’acquisto di biglietti per concerti o teatro è il 59%, seguito dal 25,3% di coloro che lo hanno fatto raramente e dall’11,8% di quanti invece qualche volta non vi ha rinunciato. Ancora, tra chi non ha fatto alcun viaggio al di là delle vacanze estive, chi ha rinunciato all’acquisto di capi di marca e ai trattamenti estetici troviamo il 49,2%, il 40,4% e il 40,3% degli intervistati, cui si aggiunge più di un quarto del campione che dichiara di averlo fatto soltanto qualche volta nel corso dell’ultimo (20,9%, 20,7% e 21,8%).
“Italie” a confronto. Aggregando le risposte “qualche volta” e “spesso” è possibile tracciare un ideal-tipo di comportamento che distingue il meridionale dal settentrionale dall’italiano del Centro. A considerare più degli altri le attività e le abitudini proposte come “irrinunciabili” sono gli abitanti del Nord-Ovest e quelli delle Isole. I primi infatti hanno dichiarato di aver mangiato “qualche volta” e “spesso” al ristorante nel 67,5% dei casi, contro una media tra le altre regioni del 47,7% e di aver viaggiato per svago, oltre alle vacanze estive, nel 32% dei casi contro una media del 20,8%. Gli isolani primeggiano per l’acquisto di scarpe, calzature e borse firmate (38,7% contro 21,4% di media delle altre regioni), l’attenzione ai trattamenti estetici (40,1% contro 29,5%, tenendo presente che il Nord-Ovest si attesta a quota 36,5%), l’acquisto di biglietti per concerti o spettacoli teatrali (21,8% contro 12,3% di media, su cui incide il 18% del Nord-Ovest) e l’acquisto di gioielli (ben 20,4% contro 6,4%). In fondo alla classifica, tra le attività meno praticate, troviamo il 13% di quanti nel Nord-Ovest dichiarano di aver frequentato centri benessere contro una media del 7,5% e il 4,9% di isolani che hanno reso noto di aver effettuato spese per l’acquisto di oggetti di antiquariato contro una restante media del 2%. La relazione diretta esistente tra il conseguimento di un titolo di studio e l’occupazione lavorativa indica che coloro che hanno conseguito un livello di istruzione inferiore hanno una minore propensione ad usufruire di passatempo e destinare le proprie risorse economiche (presumibilmente inferiori rispetto a coloro che hanno un titolo di studio superiore) ad attività accessorie, non necessarie. Nella lista dei “mai”, confrontando questi con chi possiede invece una laurea o un master, troviamo infatti il 96,4% e l’82,5% di quanti non hanno fatto acquisti da un antiquario, il 94,5% contro il 41,3% di coloro che non hanno assistito a pagamento a concerti o rappresentazioni, il 92,7% contro il 32% di coloro che non sono stati in vacanza se non durante il periodo estivo, il 90,9% conto il 67% di quanti non hanno usufruito dei servizi offerti all’interno dei centri benessere, l’89,1% contro il 58,1% di coloro che hanno risparmiato sulla spesa in gioielleria, il 67,3% contro il 26,7% di chi ha acquistato capi d’abbigliamento non griffati, il 56,4% contro il 32,7% di coloro che hanno preferito non usufruire di trattamenti estetici e il 45,5% contro solamente il 3,3% di quanti, infine, non sono mai stati al ristorante nel corso del 2011.
Italia, un amore difficile
Un Paese a corto di speranza. Quando si chiede agli italiani di guardare all’odierna situazione del Paese, e di esprimere in merito un sentimento prevalente, ben il 63,2% si dice “spesso” (45,5%) o “sempre” (17,7%) sfiduciato. Altrettanto diffusa è poi una sensazione di impotenza, da intendersi anche come incapacità o impossibilità di incidere attivamente per migliorare l’attuale condizione, condivisa (spesso 33,8% e sempre 23,9%) dal 57,7%. Circa un terzo dichiara, inoltre, di non sentirsi “mai” né ottimista (35,1%) né sereno (32,8%) guardando al presente dell’Italia. L’immagine di un Paese a corto di speranza e di ottimismo appare rafforzata, guardando soprattutto alle fasce di età in cui tali sentimenti risultano prevalenti: sono infatti i giovani tra i 25 e i 34 anni, ovvero le classi “biologicamente” più proiettate verso il futuro, a dichiararsi, in oltre il 75% dei casi, “spesso” o addirittura “sempre” sfiduciate.
Con le mani legate? Le ragioni che sono alla base di uno stato d’animo collettivo così marcatamente segnato da sentimenti di sfiducia e di impotenza, sono ovviamente molteplici e di non facile individuazione. Il peggioramento del quadro economico ed occupazionale, una congiuntura internazionale decisamente poco favorevole e i rischi emersi negli ultimi mesi relativi proprio al “caso italiano” in Europa, sono tutti elementi che possono aver contribuito a diffondere una sensazione di insicurezza e di debolezza nell’opinione pubblica, anche a prescindere dalla condizione personale. La domanda “Come cittadino italiano oggi sente limitata la sua libertà di iniziativa?” è stata utile per comprendere almeno una delle ragioni che possono essere ritenute alla base del clima attuale. Ben il 40,6% dei cittadini ha affermato di sentirsi “abbastanza” limitato e il 18,9% addirittura “molto”: quasi due italiani su tre (59,5%) sperimenterebbero dunque questa spiacevole sensazione di impedimento. Di contro, solo il 13,1% non ha assolutamente questa sensazione e il 25,4% la sperimenta in misura decisamente lieve. Non stupisce che siano ancora una volta i giovani, e in particolare i giovanissimi (18-24 anni), a sentirsi limitati nella libertà di iniziativa, complessivamente nel 69,6% dei casi (molto 20,5% e abbastanza 49,2%), cui va a sommarsi il 64,4% dei 25-34enni (molto 22% e abbastanza 49,1%).
Impegno e sacrifici. Vale la pena? Pronti a definirsi ristretti nei confini di un Paese che li lascia insoddisfatti rispetto alla possibilità di esprimere la loro libera iniziativa, gli italiani non sembrano tuttavia molto propensi a spendersi in prima persona per la sorti collettive: la maggioranza del campione (59,6%) si è infatti detto “poco” (42,9%) o “per niente” (16,7%) stimolata ad impegnarsi per la ripresa del Paese; a fronte di un 38,3% che si è invece definito “abbastanza” (30%) o “molto” (8,3%) spronato in tal senso. Il quadro cambia, almeno parzialmente, quando si chiede se valga la pena fare sacrifici per superare l’attuale momento di difficoltà dell’Italia: oltre la metà (53,1%) si esprime in questo caso in senso positivo, giudicando “abbastanza” (41,3%) o “molto” (11,8%) utili i sacrifici richiesti per far fronte allo scenario di crisi attraversato dal Paese. Occorre comunque segnalare che gli scettici arrivano a circa il 45% (il 32% è poco d’accordo con l’idea che sia utile fare sacrifici e il 13,1% non lo è per niente).
Eppure vivere in Italia è ancora considerata una fortuna. A mutare radicalmente il quadro sin qui tracciato sono soprattutto le risposte fornite alla domanda: “Per lei vivere in Italia è una fortuna o una sfortuna?”: nel bilancio degli aspetti positivi e negativi, evidentemente ritenuti importanti per la propria vita, il 72,4% non ha dubbi: vivere in Italia è una fortuna. Non la pensa invece così il 26% di quanti indicano il vivere in Italia come una sfortuna.
Cara mia, non so se ti lascio. Se nell’anno che precede l’avvio della “grande crisi”, il 2006, solo il 37,8% si dichiarava disponibile a lasciare il proprio Paese, cinque anni più tardi (2011) la percentuale era aumentata di quasi tre punti (40,6%). Parallelamente, calava però di oltre 10 punti percentuali la quota di coloro che non si sarebbero trasferiti (dal 58% al 47,7%), a vantaggio di quanti non sapevano rispondere o non rispondevano affatto al quesito. Un anno dopo, nel 2012, la situazione si presenta sorprendentemente identica, per quanto concerne la platea delle persone disponibili al trasferimento, ferme a quota 40,6%; nello stesso periodo è, però, diminuita la percentuale di coloro che non contemplano la possibilità di trasferirsi in un altro paese (dal 47,7% al 45,2%), e contemporaneamente è cresciuto di ben 2,5 punti il numero di incerti. Nel complesso, negli ultimi 12 mesi si registra dunque, se non proprio una maggiore disponibilità ad emigrare, certamente una diminuzione di contrari e un deciso avanzamento dell’area di incertezza.
Ancora cervelli in fuga? All’estero andrebbero soprattutto i giovani per avere maggiori opportunità di lavoro. Il 59,8% dei più giovani (18-34 anni) si dichiara disponibile a lasciare il Paese, così pure 57,1% tra i 25-34enni. Il dato scende al di sotto del 50% tra i 35-44enni (45,2%) per poi calare in maniera più decisa tra i 45-64enni (35%) e ancor tra gli over65 (20,5%). Tra l’altro, sulle motivazioni alla base di un ipotetico trasferimento all’estero, non ci sono dubbi: a prevalere nettamente sono le maggiori opportunità lavorative (22,9%), seguite a molta distanza dalle opportunità più genericamente intese (14,1%) e dal minore costo della vita (11,8%). La ricerca di maggiore sicurezza spingerebbe invece il 6% dei cittadini a trasferirsi all’estero, insieme alla curiosità (5,8%), al clima politico migliore (5,7%) e ad una maggiore libertà di espressione (4,6%). Clima culturale vivace e contatto con la natura sono ciò che invece si aspetterebbe dalla vita in un altro paese rispettivamente il 3,4% e il 2,6% di quanti lascerebbero il nostro.
Insomma, quasi il 60% dei giovani tra 18 e 24 anni, seguiti a poca distanza dai 25-34enni, si dice disposta, oggi, ad intraprendere un progetto di vita all’estero, configurando così un bacino di potenziali emigranti, la cui “fuga” segnerebbe di fatto la perdita delle risorse umane più dinamiche e intraprendenti del Paese, rischiando di far sfumare anche l’ambìto obiettivo della ripresa italiana.
I temi etici
Introduzione del testamento biologico: una possibilità rimane largamente condivisa. Tra i temi etici più dibattuti, grande favore incontra l’istituzione del testamento biologico con il 65,8% dei favorevoli, ai quali fa da contraltare il 30,9% dei contrari. Questo documento racchiude la volontà di un individuo in merito alle terapie mediche cui accetta o meno di sottoporsi in un futuro in cui potrebbe non essere in grado di esprimere la sua precisa volontà. Avendo forti implicazioni di carattere morale e religioso, e in mancanza di una regolamentazione giuridica il tema si alimenta dei casi che di volta in volta si propongono all’attenzione della pubblica opinione.
Il tema dell’eutanasia divide l’opinione pubblica. L’interruzione volontaria della vita di un essere umano che versa in gravi condizioni di salute, l’eutanasia, vede infatti gli intervistati spaccarsi in un 50,1% di quanti sono favorevoli e un 46,6% di coloro che viceversa sono contrari a tale pratica.
Contrari al suicidio assistito. Tra le questioni etiche sollevate dalle cronache più recenti, il suicidio assistito riscuote il 71,6% di pareri contrari e appena il 25,3% di quelli favorevoli. Il suicidio assistito viene praticato in alcuni paesi e si differenzia dall’eutanasia per il ricorso all’ausilio di pratiche mediche non di “fine vita”, ma in totale assenza di malattie, per una scelta volontaria e lucida di porre fine alla propria esistenza per ragioni estranee allo stato di salute.
Il 58% è favorevole all’utilizzo alla pillola abortiva. Nel 58% dei casi l’introduzione della pillola abortiva RU-486 accoglie favori positivi (contro il 39,3% dei non favorevoli). La tanto discussa pillola, permette l’interruzione di gravidanza entro i primi due mesi di gestazione senza bisogno di intervenire chirurgicamente.
Per il divorzio breve un plebiscito. Gli italiani si schierano, nella misura dell’82,2% in favore del divorzio breve, ovvero la possibilità di avvalersi delle norme comunitarie ottenendo, in presenza di consensualità e in assenza di prole, la possibilità di porre fine al matrimonio entro un anno, limitando logoranti lungaggini e superando la fase dei tre anni che va dalla separazione legale alla possibilità di chiedere il divorzio. Ad essere contrario è invece il 15,8%. È chiaro che su questo tema esiste un forte “effetto immedesimazione”, se non per il vissuto personale, almeno per quello di amici, parenti, ecc. in considerazione dell’alto tasso che la fine dei matrimoni fa registrare da anni nel nostro Paese, insieme alla connatura litigiosità che accompagna in genere la fine di un unione. Probabilmente se si ponesse lo stesso quesito ipotizzando il divorzio breve anche in presenza di figli nella coppia, i risultati sarebbero molto differenti.
Caccia, vivisezione e vegetariani. Come emerso dal sondaggio, condotto dall’Eurispes lo scorso anno, i principali sentimenti degli italiani nei confronti degli animali sono affetto (51,3%) e rispetto (35,9%), inoltre il 42% ha in casa uno o più animali domestici. Nel nostro Paese, quindi, sono in molti ad amare gli animali, ma c’è pure chi, come nel 12,1% di coloro che hanno preso parte all’indagine, sostiene l’ammissibilità della pratica della vivisezione, la sperimentazione sugli animali vivi, che provoca loro immani sofferenze. Più dei quattro quinti degli intervistati, l’86,3%, si schiera invece contro la vivisezione, sostenendo che il rispetto per gli animali sia di gran lunga superiore ai vantaggi e agli eventuali benefici che l’uomo potrebbe trarre dallo sperimentare su altri esseri viventi. Sul tema della caccia si scontra invece il 21,4% dei favorevoli e il 76,4% dei contrari.Soltanto il 3,1% dichiara di essere vegetariano, un dato in calo rispetto alla rilevazione dello scorso anno. Le motivazioni indicate dagli intervistati circa la scelta di diventare vegetariani o vegani attiene principalmente all’attenzione per la salute (43,2%), seguita da un forte rispetto per gli animali, contro il loro sfruttamento da parte dell’uomo (29,5%), mentre soltanto il 4,5% adduce come motivazione la tutela e il rispetto dell’ambiente, impegno quest’ultimo sicuramente seguito da una buona fetta della popolazione per altre vie, le quali non prevedono al loro interno la privazione alimentare. Si tratta quindi di una scelta che condiziona coloro la cui posizione non è ideologicamente radicata, che può essere influenzata da altre variabili come ad esempio la crisi economica, e questo può spiegare la contrazione del dato dei vegetariani nel nostro Paese.
Il benessere nella terza età
L’indagine campionaria svolta quest’anno dall’Eurispes sulla condizione degli anziani si è concentrata sulle relazioni sociali, gli interessi, le attività e gli impegni, la loro apertura alla modernità e l’autosufficienza. La maggioranza degli ultra64enni con il coniuge (55,9%). Un considerevole 17,6% vive, oltre che con il coniuge, con almeno un figlio, mentre il 14,1% vive solo ed il 4% con uno o più figli. Rappresentano una minoranza gli anziani che vivono con altri parenti (3,5%); solo lo 0,4% divide la casa con un badante o un domestico.
Una visione positiva della terza età. La maggioranza (45,4%) considera la terza età un’occasione per dedicarsi di più a se stessi e ai propri interessi, il 27,8% considera invece l’età matura come una fase di declino, mentre per il 19,4% si tratta di un periodo in cui ci si può riposare. Sono soprattutto gli uomini che vedono questa fase della vita come un’occasione per coltivare i propri interessi personali (48,5% contro il 41,2% delle donne), mentre le donne la identificano con un momento nel quale è possibile concedersi un po’ di riposo (22,7% contro 16,9%). Nei soggetti con basso livello di istruzione è decisamente più frequente che in quello con livello alto, una visione più negativa e passiva della vecchiaia: ben il 43,6% di chi è privo di titolo o possessore di licenza elementare vede la terza età come una fase di declino, percentuale che si abbassa all’innalzarsi del titolo di studio fino a raggiungere un contenuto 18,4% nei laureati.
Le paure legate all’età: malattie e perdita di autonomia. Le malattie rappresentano il principale timore associato alla condizione anziana (48,7%). Al secondo posto, indicata in un caso su 5 (21,9%), si trova la paura di non essere più autonomi. Segue la paura della solitudine (10,5%), di sentirsi inutile (7,5%), di trovarsi in difficoltà economiche (6,1%).
Le donne in misura maggiore indicano come prima paura le malattie (51,5% contro 44,9%) e allo stesso tempo temono, più degli uomini, la solitudine negli anni della vecchiaia (15,3% contro 6,9%).
Le occupazioni più frequenti nel tempo libero sono incontrare amici, parenti, stare con i nipoti e dedicarsi alla lettura di libri o quotidiani. La metà del campione incontra spesso i propri amici, il 38,6% qualche volta; il 43,6% vede spesso i parenti, il 41,9% qualche volta. Ben il 60,9% di chi ha nipoti sta spesso insieme a loro, il 20,1% qualche volta. Sempre nel tempo libero, le uniche attività realmente diffuse risultano essere la lettura di quotidiani (il 43% lo fa spesso, il 32,5% qualche volta) e libri (il 27,6% spesso e il 35,1% qualche volta). Le altre attività rimangono appannaggio di una minoranza: oltre un terzo fa attività fisica spesso o qualche volta (36,1%: il 12,8% spesso ed il 23,3% qualche volta), quasi un terzo coltiva un hobby (il 9,7% spesso, il 21,6% qualche volta). Solo il 22% frequenta mostre o musei qualche volta o spesso, il 16,3% va al cinema, il 12,4% a teatro o concerti. Il 17,2% viaggia per svago qualche volta (13,7%) o spesso (3,5%), il 13,6% svolge attività di volontariato, il 13,2% frequenta centri e luoghi di ritrovo per anziani.
Sono soprattutto le relazioni umane a riempire la vita della maggioranza degli anziani, anche se non manca una percentuale minoritaria, ma preoccupante, che riferisce di non vedere mai o quasi le persone care: il 13,2% non vede mai o solo raramente parenti, il 9,7% amici, il 10,6% i nipoti. Le donne vanno meno spesso al cinema (il 54,6% mai, a fronte del 46,9% degli uomini), e sono nettamente più numerosi fra gli uomini coloro che leggono regolarmente i quotidiani (51,5% contro 31,6%) e svolgono attività fisica (non ne svolge mai solo il 31% a fronte di un più sostenuto 40,8% delle femmine) e nel coltivare hobby (36,9% contro 49,5%). Le ultrasessantaquattrenni, invece, appaiono decisamente più attive sul piano delle relazioni famigliari: è più elevata che fra i loro coetanei la percentuale di chi incontra spesso parenti (48,5% contro 40%) e nipoti (66,2% contro 57,1%). Gli uomini coltivano però maggiormente i rapporti sociali extrafamigliari: il 54,6% vede spesso gli amici, a fronte del 43,9% delle donne.
Anziani e rapporto con le nuove tecnologie. L’apparecchio tecnologico utilizzato più comunemente anche dagli ultrasessantaquattrenni è, come prevedibile, il cellulare: la maggioranza lo utilizza con regolarità (il 27,2% tutti i giorni, il 26,3% spesso), solo il 6,6% non lo usa mai ed un 6,1% non sa usarlo. Seguono poi il computer ed Internet: circa la metà utilizza questi due strumenti anche se con tempi di fruizione differenti (47,7% e 45,8%), mentre un’altra metà ammette il proprio analfabetismo informatico (il 38,6% per il pc ed il 37,9% per Internet) oppure dichiara di non farne mai uso. I quotidiani online, ancora poco diffusi nella terza età, sono consultati tutti i giorni solo dal 5,3% ed ignorati dalla netta maggioranza degli intervistati (73,6%).Ancor meno frequente risulta l’utilizzo di You Tube e del Social Network per eccellenza, Facebook: li consultano tutti i giorni rispettivamente l’1,8% ed il 4% degli intervistati (non li usa o non li sa usare rispettivamente l’81,9% ed il 77,5%).
Quando il welfare lo fanno gli anziani. Il compito di cui gli over64 si fanno carico con maggior frequenza per aiutare i figli è tenere i nipoti (68,5): il 10,3% lo fa sempre, il 33,2% spesso, il 25% qualche volta, un contenuto 21,2% mai (una buona parte dei quali, presumibilmente, non vive nella stessa città dei figli, ed è quindi impossibilitata a farlo).
Il secondo tipo di sostegno ai figli è rappresentato dagli aiuti economici (71,3%), che il 9,6% del campione dà addirittura sempre, il 29,8% spesso, il 31,9% qualche volta, il 25,5%, invece, mai.
Sono poi molti gli ultrasessantaquattrenni abituati a preparare da mangiare per i propri figli (11,7% sempre, 18,1%, 35,1% qualche volta) ed a portare i nipoti a scuola (4,9% sempre, 22,4% spesso, 24% qualche volta). Il 19,6% fa anche la spesa per i propri figli spesso o sempre e il 31,4% qualche volta, mentre sono meno numerosi quelli che fanno pulizie di casa per loro (il 71,3% non lo fa mai, il 10,1% spesso o sempre, il 14,9% qualche volta). Prevedibilmente, sono le donne dai 65 anni in su le più impegnate, rispetto agli uomini, nel sostegno del figli. Fatta eccezione per gli aiuti economici, che vengono un po’ più spesso dai padri (77,4% rispetto al 64%), le madri tengono più spesso i nipoti e li portano a scuola, ma soprattutto preparano da mangiare e, in alcuni casi, puliscono e riordinano la casa.
Nel tentativo di esplorare il delicato tema della solitudine degli anziani, al campione è stato chiesto con chi ha trascorso le ultime feste natalizie. I risultati indicano che, almeno in questo particolare periodo dell’anno, la quasi totalità degli intervistati è stata in compagnia. In linea con quanto rilevato precedentemente, che evidenziava una presenza assidua dei famigliari nella vita degli ultrasessantaquattrenni, il 91,1% è stato insieme alla propria famiglia. Solo l’1,6% ha trascorso il Natale con amici, mentre il 2,4% è stato da solo.
Il grado di autonomia. Il 77,6%, dei over64 senza dover chiedere aiuto a nessuno, si reca dal medico, il 76,4% si reca in banca o alla posta, il 74,9% fa la spesa, il 74,7% prepara da mangiare, il 66,1% sbriga i lavori domestici.
Emerge anche una percentuale minoritaria, ma degna di attenzione, di chi denuncia un disagio, avrebbero cioè bisogno di aiuto per le necessità di tutti i giorni, ma nessuno glielo offre. La quota più alta si registra rispetto all’incombenza della spesa (il 6,5% afferma di non avere l’aiuto che gli sarebbe necessario); seguono sbrigare i lavori domestici (4,5%), andare dal medico (3,7%), preparare da mangiare (2,9%), recarsi in banca/alla posta (2,4%). Contenute le quote di quanti si avvalgono dell’aiuto di un/una badante per le proprie necessità; la percentuale sale al 12,7% solo nel caso delle faccende domestiche. Uno su 10, invece, può contare sul supporto di parenti e amici: l’11% per preparare da mangiare, il 10,6% per recarsi dal medico, il 9,7% per fare la spesa, il 9,8% per recarsi in banca o alla posta, il 9% per sbrigare i lavori domestici.
Italiani salutisti?
Non proprio salutisti: gli italiani alle prese con una “moderata” cura di sé. Come e quanto gli italiani si prendono cura della propria salute? Qual è il tempo che sono disposti a dedicare all’obiettivo forma perfetta? Il 53,7% del segue un’alimentazione abbastanza equilibrata (mentre il 30,9% lo fa poco), il 47,5% fa periodicamente esami medici di controllo (contro il 33,4% che non è così attento alla prevenzione), il 46,7% tiene sotto controllo il peso (contro il 32,3%), ispirandosi ad uno stile di vita salutare oppure avendo come obiettivo la linea fisica.
A fare poca attività motoria è invece il 42,8% degli intervistati, seguiti dal 28,4% che ne fa abbastanza e dal 19,7% che ammette di seguire uno stile di vita decisamente sedentario.
Quasi la metà invece (47,2%) non cerca su Internet informazioni sulla prevenzione delle malattie e su eventuali sintomi e cure, seguita dal 26,7% che lo fa poco e dal 19% che lo fa abbastanza.
Esiste infine poco meno di un decimo della popolazione che si dedica con impegno e costanza alle attività appena indicate, che prende molto seriamente l’obiettivo di avere cura di sé e del proprio corpo: l’8,3% tiene sotto monitoraggio costante il proprio stato di salute, ricorrendo periodicamente all’ausilio di esami medici di routine e non dimentica di tenere sotto controllo il peso, l’8,2% scandisce la propria giornata stando attento al regolare fabbisogno energetico quotidiano, il 7,4% fa molta attività fisica e il 5% si tiene aggiornato su Internet circa sintomi e cure delle malattie, ritenendo importante la prevenzione.
Sommando le risposte “per niente” e “poco” e “abbastanza” e “niente”, emergono le differenti abitudini di uomini e donne nel prendersi cura della propria salute: i primi preferiscono praticare attività fisica (37,6% vs 34,4%), tenendo sempre conto del fatto che a non praticarla o a farlo raramente è il 61,6% dei maschi e il 63,6% delle femmine, mentre queste ultime fanno registrare un’attenzione maggiore circa un regime alimentare equilibrato (65,4% vs 58,1%), una più assidua frequentazione di centri medici di controllo (59,2% vs 53,3%), una particolare attenzione alla variazione del peso corporeo (57,4% vs 52,7% e alla prevenzione, secondo le ultime notizie reperibili in Rete (25,1% vs 23%).
Poco movimento e “abbasso” le diete. Tra correre e camminare prediligono sicuramente il secondo: il 40,7% dichiara infatti di camminare spesso per almeno venti minuti e il 34,4% lo fa qualche volta, mentre a correre qualche volta è il 31,3%, seguito dal 12,1% di chi lo fa spesso e dal 53% che invece proprio non ci riesce.
Le palestre sono frequentate con ritmo regolare solo dal 3,9% del campione e dal 21% di chi non è costante nell’allenamento, mentre il 62,2% rinuncia volentieri all’iscrizione. Per quanto riguarda i centri benessere e i centri estetici è rispettivamente il 79,2% e il 76,5% a dichiarare di non frequentarli, seguiti dal 15,6% e dal 15,9% che decide occasionalmente di prendere un appuntamento. Complessivamente, la componente femminile è più propensa a recarsi presso un centro benessere (21,1%) estetico (33,4%), quest’ultimo risulta invece frequentato da un maschio su dieci (12%). Neanche le diete, dimagranti o purificanti che siano, riscuotono troppi successi tra gli italiani: nel primo caso è infatti il 26,1% ad ammettere di seguirle ogni tanto, probabilmente soprattutto all’avvicinarsi della bella stagione e della prova costume, mentre il 65,1% non lo fa nemmeno prima dell’estate e nel secondo è il 74,8% del campione a non mostrare alcun interesse, seguito dal 19,2% che lo fa di tanto in tanto.
I fumatori sono un terzo, ma gli “incalliti” sono la minoranza. Nel 63,8% casi prevalgono i non-fumatori, dato sicuramente in salita rispetto al passato per una serie di ragioni che possono intuitivamente essere riassunte in un’attenzione maggiore ai danni provocati dal fumo, segnatamente il tumore ai polmoni, e in un rifiuto a spendere eccessivamente per un bene che, oltre ad essere nocivo per la salute, subisce continui rincari, che pesano sulle tasche degli italiani soprattutto in un momento storico come quello che stiamo vivendo che invita alla parsimonia e all’oculatezza nelle spese. Il restante terzo (35,5%) si divide tra chi, pur non avendo “il vizio” ne gradisce una ogni tanto (10,4%), chi fuma meno di mezzo pacchetto al giorno (8,9%) e chi supera le dieci ma non le quindici sigarette quotidiane (8,2%). I fumatori più accaniti consumano invece circa un pacchetto al giorno nella misura del 6,1% e soltanto l’1,9% ammette di non riuscire a soddisfare il proprio fabbisogno quotidiano di nicotina con venti sigarette in un giorno. La propensione al fumo si registra in misura maggiore tra le fasce d’età più giovani dai 18 ai 34 anni.
Per approfondire e leggere la sintesi del Rapporto