Iniziative: l’acqua è un tesoro. E Acea ti regala la mappa.
Acea e Comune di Roma hanno recentemente presentato: “L’acqua è un tesoro. E Acea ti regala la mappa”. Un’iniziativa tutta dedicata ai romani e ai tanti turisti che visitano la capitale. La mappa, un opuscolo tascabile che ha le dimensioni di una card e testi in italiano e in inglese, riporta su un lato notizie utili sulle fontanelle, la carta di identità sull’acqua potabile distribuita a Roma, alcuni cenni storici sui nasoni e un profilo del Gruppo Acea. Tra le curiosità riportate, la prima fontanella romana risalente al 1872 con una particolare caratteristica: tre cannelle a forma di drago.
Sul lato opposto, è stampata la mappa che riproduce nella quasi totalità il territorio del I Municipio, alcune strade vicine alla Basilica di San Pietro, a Castel Sant’Angelo e alla sede Acea di piazzale Ostiense. Nella cartina sono segnalati gli oltre 200 Nasoni dell’area con l’elenco di piazze e vie. Non sono indicate, invece, perché di forma diversa, le tante fontane e fontanelle artistiche, circa una novantina, sempre con acqua potabile dislocate sempre nel centro storico. Tra quelle più conosciute, segnaliamo la Barcaccia a piazza di Spagna e la fontanina incassata nel muro in via della Fontanella Borghese.
La mappa dei Nasoni è disponibile presso il Salone del Pubblico della sede Acea di piazzale Ostiense, 2. Prossimamente saranno lanciate ulteriori iniziative per la diffusione del prezioso opuscolo.
Mappa delle fontanelle di Roma da www.fontanelle.org (progetto collaborativo)
RispondiEliminagrazie, Marco, molto utile pedalando!
RispondiElimina